Microelettronica alla velocità della luce

La legge di Moore, negli ultimi anni disattesa, potrebbe nuovamente rivelarsi valida.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2013]

silicon photonics

Negli ultimi anni, la cosiddetta Legge di Moore ha iniziato a mostrare i suoi limiti.

«Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor a esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi».

Lo prevedeva Gordon Moore, cofondatore di Intel, nel 1965, senza intenzione di indicare una progressione matematica ma semplicemente indicando il risultato della propria osservazione.

Per decenni questa previsione si è rivelata valida. Allo stato attuale, però, la produzione di nuovi microprocessori non riesce a tenere il passo con il ritmo annunciato cinquant'anni fa.

Perché la Legge di Moore possa avere ancora validità occorre un cambio di tecnologia, e la soluzione sembra essere stata trovata da un gruppo di ricercatori dell'Università del Colorado.

Il professor Milos Popovic è infatti riuscito a realizzare un microprocessore sperimentale che adopera la luce anziché collegamenti elettrici per far "dialogare" i componenti.

Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1763 voti)
Leggi i commenti (38)

Con questo sistema i componenti elettronici diventano molto più efficienti e veloci; per esempio un singolo filo di fibra ottica può trasportare luce a migliaia di lunghezze d'onda diverse contemporaneamente.

La soluzione sviluppata da Popovic e dal suo team si integra con i sistemi attuali: non è necessario rivedere l'intera tecnologia.

Avremo così computer, telefoni e tablet sempre più piccoli e sempre più veloci, e manterremo in vigore la Legge di Moore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Troppo tardi. Sei già obsoleto. :lol:
14-11-2013 00:18

Fantastico... la tecnica fa un passo significativo. Questo è inevitabile. Così l'obsolescenza programmata sarà ridotta dall'attuale anno (smartphone, tablet) o più o meno 18 mesi (computing) alla metà dei tempi attuali? :ola: Leggi tutto
4-11-2013 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4213 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics