Valutazione e specifiche tecniche

In prova: Kaspersky Internet Security 2014



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2013]

ape

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Kaspersky Internet Security 2014

Requisiti di sistema minimi

Processore: 800 MHz (Windows XP) o 1 GHz (Windows Vista, 7, 8, 8.1).
RAM: 512 Mbyte (Windows XP), 1 Gbyte (Windows Vista, 7, 8 e 8.1 a 32 bit), 2 Gbyte (Windows Vista, 7, 8 e 8.1 a 64 bit).
Spazio libero su disco: 480 Mbyte.
Altri requisiti: unità CD/DVD per l'installazione, connessione a Internet per gli aggiornamenti, mouse.
Software necessario (Windows): Internet Explorer 8 o successivo, Windows Installer 3.0 o successivo, .NET Framework 4. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Leggi i commenti (34)
KASPERSKY INTERNET SECURITY 2014
Prezzo Euro 69,95 IVA Inclusa
Sistema Operativo Windows XP e successivi, Mac OS, Android
Licenza Fino a 3 PC, durata 1 anno
Funzionalità 4.5

Offre una protezione completa dalle minacce e supporta anche i dispositivi mobili Android, senza richiedere risorse esagerate. L'ottimizzazione di Windows 8 potrebbe essere migliorata.

Documentazione e facilità d'uso 4.5

L'interfaccia è intuitiva e le funzioni principali sono tutte a portata di clic.

Condizioni Commerciali 4

Si trovano software analoghi anche a prezzo inferiore, sebbene questo prodotto non sia il più costoso in assoluto.

Giudizio Globale 4.5

Il prodotto conferma la sua ottima fama per quanto riguarda l'efficacia della protezione e guadagna ulteriori punti grazie al supporto a più dispositivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Macro}
Kaspersky ha il problema della pesantezza che fino al 2013 non è stato risolto
14-2-2014 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics