Conferenza Internazionale sullo Sviluppo Sostenibile

Uno sguardo sul futuro dell'economia. ICT: quale sarà il suo ruolo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2003]

Dal 2 al 6 aprile si svolge la 5a Conferenza Internazionale su Etica e Politiche Ambientali, dal titolo: "Stili d'Impresa e Sviluppo Sostenibile", a Kiev, in Ucraina.

E' organizzata dalla Fondazione Lanza (Padova, Italia) e dal National Ecological Center of Ukraine (Kiev).

Dal programma della conferenza: L'attenzione sulle relazioni tra ambiente e impresa sta diventando sempre più rilevante e strategica in considerazione del forte impatto ambientale dell'attuale sistema economico basato sulla produzione ed il consumo di beni e servizi (inquinamento, rifiuti, deterioramento delle risorse naturali) e delle opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche che permettono di ridurre drasticamente il consumo di risorse naturali nei processi industriali.

La sfida che le imprese devono affrontare in questo periodo storico può essere riassunta nel concetto di "eco-efficienza", che significa "fare di più con meno", cioè produrre gli stessi beni e servizi usando meno risorse naturali. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso un uso più efficiente dell'energia e delle materie prime e attraverso la riduzione delle emissioni di sostanze tossiche e della produzione di rifiuti. Il fattore che caratterizza e qualifica lo sviluppo economico in una prospettiva sostenibile è la qualità. E' proprio la qualità il valore aggiunto che le aziende mettono sul mercato.

Nel corso della Conferenza saranno affrontati i vari aspetti delle politiche ambientali, gli strumenti economici e politici perfezionati negli anni più recenti, e le implicazioni di natura etica che costituiscono lo sfondo di queste scelte. Particolare attenzione verrà posta nella presentazione di "buone pratiche" aziendali realizzate da imprese che sono concretamente impegnate nel processo di transizione verso un modello produttivo sostenibile.

Da questo punto di vista, il settore dell'ICT non gode di buona reputazione. I processi produttivi dei circuiti integrati non sono famosi per il rispetto dei diritti dei lavoratori e per la salvaguardia dell'ambiente.

Questo scenario si aggrava con la sfrenata corsa al turnover e l'obsolescenza forzata dell'hardware, resa possibile dal sostanziale monopolio del software.

Per questo è interessante la valutazione del settore all'interno della conferenza.

L'occhio di Zeus vigilerà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics