Dieci anni all'hacker attivista tradito dal capo di LulzSec

Jeremy Hammond è stato condannato al massimo della pena: un messaggio per chiunque voglia imitarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2013]

jeremy hammond

Nel febbraio del 2012, gli hacker di LulzSec portarono un attacco contro l'azienda texana di intelligence Stratfor.

Il risultato fu il furto di 5 milioni di email che sarebbero dovute restare riservate e i numeri di 60.000 carte di credito.

I responsabili dell'attacco non restarono sconosciuti a lungo. Già nel marzo successivo l'FBI arrestò Hector Monsegur, una figura importante all'interno di LulzSec.

Monsegur non finì subito in prigione: in cambio di uno sconto sulla pena, accettò di fare da "talpa" e, grazie alla sua collaborazione, altre persone vennero arrestate.

Una di queste persone è Jeremy Hammond, l'autore della violazione del database di Stratfor, il quale una volta portato in tribunale si dichiarò colpevole, sperando di ottenere un po' di clemenza.

Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2410 voti)
Leggi i commenti (12)

Invece, il giudice ha deciso di condannarlo al massimo della pena: 10 anni di prigione più 3 anni di libertà vigilata, durante i quali avrà un accesso a Internet molto limitato.

«Hanno voluto che fosse chiara l'intenzione di inviare un messaggio a coloro che verranno dopo di me» ha dichiarato Hammond. «Molto è dovuto al fatto che sono stati presi in giro, messi in imbarazzo da Anonymous: hanno dovuto salvare la faccia».

Per quanto riguarda la sua consegna alle autorità da parte di Monsegur, Hammond ha commentato: «Mi sono sentito tradito, ovviamente, anche se sapevo che queste cose succedono».

Hammond sostiene di non aver guadagnato nulla dall'attacco, e di averlo fatto soltanto per motivi ideologici.

Per il giudice che l'ha condannato, invece, l'obiettivo era «distruggere l'obiettivo, sperando di portarlo alla bancarotta, farlo collassare. Queste non sono le azioni che avrebbero compiuto Martin Luther King, Nelson Mandela o persino Daniel Elisberg. Non c'è nulla di elevato o di rivolto al bene pubblico nel portare il caos».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo con Silent, la gli va bene se è ancora vivo e può uscire fra 10 anni...
21-11-2013 17:30

Forse in Italia ma non laggiù.
20-11-2013 09:42

{Moga}
Sarà fuori in 6 mesi
19-11-2013 20:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics