Innamorarsi on line: il boom del dating

Ci si incontra e magari ci si sposa anche, grazie al Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2003]

Se scorriamo le pagine di uno dei tanti quotidiani della cosiddetta free press troviamo ogni giorno diverse pagine di annunci di agenzie per cuori solitari.

Uomini e donne di tutte le età, singles da sempre o separati: tutti con la stessa voglia di trovare la persona giusta, tutti carini e carine, simpatici/e, che cercano altrettante anime gemelle... purché colte, laureate, ricche, sincere, pulite, ordinate, amanti del mare, dei monti, degli animali e dei bambini.

Un breve inciso: la free press - insieme dei quotidiani gratuiti distribuiti in milioni di copie nelle stazioni e all'angolo delle strade - sembra aver finalmente trasformato gli italiani in un popolo di lettori.

Non riusciamo a stare da soli? Beh meglio l'amore - anche con la vera al dito - che la guerra: si dividono le spese, c'è qualcuno che si prende cura di te (non solo per lavare e stirare), la vita, forse, è meno dura in 2, etc.

Vittorino Andreoli, psichiatra e psicoterapeuta, sostiene che ci si affida alle agenzie matrimoniali, sia sul Web che fuori, perché non si crede più nella stabilità dei rapporti, quelli che un tempo duravano una vita, e perciò non si vuole perdere troppo nella ricerca e nel corteggiamento.

Può darsi, intanto il fenomeno è esploso anche sul Web. Ne parliamo con Massimo Moruzzi, responsabile della versione italiana di Meetic, uno maggiori siti di dating.

ZN: Dacci una definizione sintetica di dating. Adesso si parla addirittura di speed-dating, ci sono diversi tipi di dating?

Massimo Moruzzi: Il dating è semplicemente l'attività di ricerca di persone con cui uscire. Oggi lo si fa anche online, quindi online dating, come ad esempio su Meetic o su Match.

Lo speed dating è invece una cosa diversa. Si tratta di incontri vis-à-vis fra perfetti sconosciuti che partecipano a serate per singles dove lo scopo è fare dei brevissimi incontri che durano generalmente dai 3 ai 6 minuti con molte nuove persone, e poi proseguire eventualmente con le persone che interessano.

ZN: In fondo le communities, le chat dei tanti portali hanno sempre avuto una funzione di questo tipo: si parla di amicizia ...ma poi ...perché allora si costruiscono dei siti ad hoc?

Massimo Moruzzi: La mia risposta, e la risposta di chi ha lanciato questi siti è; ...perché no? L'idea è semplice: offro servizi aggiuntivi, e faccio diventare il servizio a pagamento. Tutto sommato, direi che funziona. Penso che uno dei servizi più apprezzati sia la "moderazione" di questi "ambienti" dove avvengono gli incontri virtuali, moderazione che serve a diminuire o meglio ancora a eliminare gli annunci falsi o volgari di "professionisti" o "professioniste".

ZN: Può essere un buon business? Ma, soprattutto, le relazioni nate così funzionano?

Massimo Moruzzi: Sembra di sì. Negli Stati Uniti è un vero e proprio fenomeno sociale e un grande business, basti pensare che negli USA Internet ha superato il luogo di lavoro come posto numero 1 nel quale si trova marito o moglie. Per quanto riguarda invece i risultati delle relazioni non ho dati sull'Italia, ma posso dirti che mentre ero in Francia arrivavano 2 inviti a settimana a matrimoni di persone che si erano conosciute grazie al sito.

ZN: Tu lo sperimenteresti?

Massimo Moruzzi: No, non fa per me. Troppo facile fare il galletto o il mega romanticone, e se è troppo facile, non ne vale la pena.

ZN: Avresti una bella storia, nata così, da raccontarci?

Massimo Moruzzi: Si dice che in Francia una coppia di neo-separati abbia finito per rincontrarsi grazie ad un appuntamento al buio (nessuno dei due aveva messo la foto). A Hollywood idealmente si sarebbero rimessi insieme, in Francia non so.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)


akiro
altro che sti siti a pagamento! Leggi tutto
9-4-2003 13:42

Nicoletta
"Auto-screditamento" Leggi tutto
9-4-2003 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5363 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics