I signori del copyright contro i siti che creano sottotitoli

Al via una vasta campagna contro i sottotitoli amatoriali, a colpi di cause legali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2013]

brein vs bierdopje

Alle major cinematografiche i siti che creano sottotitoli non sono mai piaciuti.

Sebbene utilissimi per gli utenti - sia per coloro che vogliono godersi una produzione in lingua originale, magari senza aspettare i tempi spesso lunghi necessari per il doppiaggio, sia per coloro che hanno problemi di udito - costituiscono una minaccia al rispetto integrale del copyright.

Traducendo i dialoghi, infatti, gli appassionati che gestiscono questi siti riproducono senza autorizzazione una parte dell'opera che è protetta dal diritto d'autore tanto quanto l'opera completa.

Così, sebbene il lavoro sia generalmente compiuto senza alcun fine di lucro e nel complesso risulti estremamente meritorio, capita che i siti finiscano nel mirino delle associazioni in difesa del copyright, come i casi di Qsubs e di Norsub dimostrano.

L'ultima azione legale in ordine di tempo è quella portata avanti dalla BREIN , l'associazione che protegge il diritto d'autore nei Paesi Bassi contro Bierdopje, sito che ospita notizie relative alle serie televisive e i sottotitoli amatoriali per molte di esse.

Qualche giorno fa uno dei gestori ha annunciato di essere stato contattato dalla BREIN, la quale ha minacciato ritorsioni legali qualora i sottotitoli non fossero spariti immediatamente.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1667 voti)
Leggi i commenti

Il sito ha fatto come ordinato, ma le pretese della BREIN non si sono esaurite qui: l'associazione vuole anche un compenso per coprire i costi sostenuti, una richiesta che il gestore ha definito senza mezzi termini come «un'estorsione».

«Noi non danneggiamo nessuno, né a causa nostra si riducono gli introiti dei produttori. Noi aiutiamo le persone che non parlano inglese, i sordi e coloro che hanno problemi di udito» spiega l'amministratore, aggiungendo che molte delle serie tradotte non arrivano mai ufficialmente nei Paesi Bassi.

Pare che l'azione condotta contro Bierdopje sia parte di un progetto più grande portato avanti dalla BREIN, la quale sembra intenzionata a far sparire i sottotitoli amatoriali dalla Rete olandese: altri siti, infatti, sarebbero già stati raggiunti da simili minacce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Un media non potrebbe mai modificare una norma giuridica perchè un media non è nessuno. Semmai, grazie all'aiuto di un media (o anche senza), le persone possono riconoscere l'erroneità di una norma giuridica e modificarla.
7-12-2013 18:12

«Noi non danneggiamo nessuno, né a causa nostra si riducono gli introiti dei produttori"... No, non è così. La risposta di Bierdopje, può contenere un pò di verità, ma rimane il fatto che c'è violazione di copyright. Se chi lo detiene, in forza di un diritto, decidesse successivamente di fare altrettanto, nella stessa nazione... Leggi tutto
5-12-2013 09:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1624 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics