Il pannello solare da indossare

Per ricaricare lo smartphone non c'è niente di meglio di un vestito con pannelli fotovoltaici ripiegabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2014]

solar dress

L'inventiva di una designer olandese di moda ha coniugato la necessità di ricaricare i dispositivi mobili pressoché ovunque con l'esigenza di adoperare fonti di energia pulita.

Insieme al ricercatore della HAN University of Applied Science Christiaan Holland e all'esperto di energia solare Gert Han Jongerden di Wearable Solar, Pauline van Dongen ha quindi realizzato due capi d'abbigliamento - un vestito e un soprabito dotati di pannelli solari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Leggi i commenti (2)
Per renderli indossabili, Van Dongen ha inserito i pannelli in risvolti che possono essere ripiegati quando non c'è la necessità di catturare la luce.

Il vestito è dotato di 72 celle flessibili, poste nella parte anteriore dell'abito, mentre il soprabito dispone di 48 pannelli solari cristallini inseriti nelle spalle e all'altezza della vita.

L'efficienza è piuttosto interessante: un'ora di esposizione alla luce permette di caricare la batteria di uno smartphone sino al 50% della capacità. L'articolo continua dopo il video.

«Non siamo molto lontani dal momento in cui la gente indosserà davvero questi capi che ho disegnato» ha dichiarato Pauline Van Dongen, la quale ha mostrato le proprie creazioni in occasione della conferenza Wearable Futures di Londra.

solar dress 2
solar dress 3
solar dress 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{stefano}
Con quei musi lunghi delle modelle, sai che voglia di comprarlo ...
15-1-2014 20:24

Impossibile darti torto...:shock: @Maary79 Francamente ne dubito... Leggi tutto
15-1-2014 18:53

Semplicemente orribili.
15-1-2014 09:11

E il vestito alla Star Trek si potrā lavare in lavatrice?
15-1-2014 02:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics