La batteria fatta col nero di seppia si può anche mangiare

Completamente biodegradabile e atossica, rivoluzionerà il modo in cui si assumono le medicine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2014]

batteria nero seppia

Alcuni ricercatori della Carnegie Mellon University sono riusciti a creare una batteria assolutamente biocompatibile, tanto da poter essere ingerita senza problemi.

Nel dettaglio, si tratta di una batteria agli ioni di sodio il cui segreto sta nell'utilizzo della melanina e dell'ossido di manganese, che si scompongono in componenti che non sono tossici.

I ricercatori hanno scoperto che la melanina presente nell'inchiostro delle seppie ha una maggiore capacità di carica rispetto a quella prodotta in laboratorio, così hanno utilizzato quella.

Il primo utilizzo ipotizzato per queste batterie è la creazione di dispositivi per il rilascio di medicine nell'intestino: si potrebbero ingerire come delle normali pillole, ma sarebbero dotati di sensori - alimentati dalle batterie biodegradabili - in grado di rilevare la posizione all'interno dell'organismo.

In tal modo si eviterebbe il contatto dei principi attivi con i succhi gastrici dello stomaco, che in molti casi è deleterio per l'efficacia delle medicine stesse: il dispositivo saprebbe "capire" il momento giusto per il rilascio dei farmaci, ossia dopo essere entrato nell'intestino.

In questo modo si ridurrebbe anche la necessità di ricorrere alle iniezioni (indispensabili in caso di medicine che non si possono assumere per via orale in quanto non devono entrare in contatto con i succhi gastrici), ovviando così a tutti i problemi correlati.

Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Leggi i commenti (13)

Quanto alla possibilità che la batteria si deteriori durante il viaggio all'interno dell'organismo prima di poter azionare il dispositivo, i ricercatori sostengono che non c'è da preoccuparsi: il degrado impiega «settimane, o mesi» come spiega il professor Christopher Bettinger.

Inoltre - prosegue sempre Bettinger - se anche la batteria «resta incastrata nel corpo, non è un gran problema».

Ci sono poi ulteriori applicazioni che già si possono ipotizzare: «Immaginiamo che ci sia una fuoriuscita di petrolio e si voglia sapere che cosa ci sia all'interno. Possiamo rilasciare nell'oceano dei dispositivi in grado di comunicare tra loro e inviare messaggi ai ricercatori. Poi, quando la batteria è morta, il dispositivo si può disintegrare nell'ambiente naturale» spiega il professore.

Le ricerche, pubblicate su PNAS, sembrano dunque molto promettenti. Nessuno ha però avuto ancora il coraggio di ingoiare le batterie al nero di seppia: «Sto pensando di farlo, a un certo punto» commenta il professor Bettinger.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Si spera che anche il dispositivo sia studiato in modo che si disintegri nell'ambiente senza causare danni... altrimenti è una str..... :roll:
25-1-2014 14:23

{SilverHawk}
"Poi, quando la batteria è morta, il dispositivo si può disintegrare nell'ambiente naturale" Si grazie, la batteria. E il resto del dispositivo??
21-1-2014 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8806 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics