Il Wi-Fi si sperimenta gratis

Ecco le possibilità per provare il wireless, con notebook, palmari e non solo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2003]

In questo momento è in corso la sperimentazione "no-profit" - prevista e autorizzata dal Ministero delle Comunicazioni - dei servizi Wi-Fi in ambito pubblico.

In pratica per testare il Wi-Fi tecnicamente - ma anche dal punto di vista della sicurezza - in questo periodo l'offerta deve essere gratuita.

E' quindi possibile approfittare di quest'opportunità - che non si presenterà più - per togliersi lo sfizio di una navigazione Wi-Fi con il proprio notebook o il proprio palmare magari mentre si è in giro per lavoro o per le proprie vacanze.

Freestation offre in questo momento la più larga e diffusa possibilità di navigare gratuitamente con il Wi-Fi, in aeroporti e stazioni ferroviarie che ha dotato di propri "totem multimediali" (questi ultimi assomigliano agli Internet corner già presenti in aeroporti e stazioni, dotati di un tot spot interno). Basta porsi ad almeno 70 metri dal Totem per accedere al servizio ed è sufficiente registrarsi sul sito e compilare al termine della navigazione un rapporto sulle anomalie che, eventualmente, sono state riscontrate.

Anche gli altri Isp vogliono trasformarsi in Wisp (Wireless Internet service provider) e offrono la possibilità di provare il servizio: Albacom, in accordo con la Seap - società che gestisce l'aeroporto di Bari - dà la possibilità fino al 16 maggio di navigare gratuitamente all'interno dell'area aeroportuale.

Presso il desk Albacom dell'aeroporto di Bari verranno messi a disposizione dei viaggiatori Pc, portatili, palmari e tablet Pc predisposti al servizio senza fili. Oltre all'apparecchiatura prescelta, al viaggiatore verrà consegnata una card gratuita con login e password personali, con cui testare i servizi Albacom: navigazione Internet, trasmissione dati, fruizione di flussi multimediali, utilizzo di posta elettronica.

Infine anche Tin.it, in collaborazione con la catena alberghiera ATAHOTELS offre ai viaggiatori che si registrano presso l'Executive Center dell'aeroporto di Fiumicino la possibilità di navigare nell'aerostazione con il proprio Pc. Tin.it offre a 3.000 clienti dei suoi servizi a pagamento (Premium e Adsl, Alice è esclusa) la possibilità, registrandosi presso un negozio Buffetti (dove si vendono anche schede Wi-Fi), di sperimentare il servizio accedendo agli hot spot Tin.it presenti nei maggiori aeroporti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics