Il 187 on line

E' attivo il nuovo sito 187 di Telecom Italia: molte operazioni, anziché tramite operatore telefonico, potranno essere svolte on line. Una rivoluzione attesa da molti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2003]

Telecom Italia ha messo on line la nuova versione del suo sito 187, il sito del servizio clienti residenziali della divisione Domestic Wireline. Finora il sito era stato una vetrina dei prodotti e dei servizi dell'azienda, mentre con questa nuova versione Telecom Italia vuole proseguire la strada del caring on line e dell'assistenza tramite Web; aveva già intrapreso tale strada con il sito 191, il sito del servizio clienti business, che risponde appunto al numero 191.

Quante volte, chiamando il 187, ci è capitato di attendere decine di minuti, ascoltando musica o pubblicità, perché "gli addetti sono tutti impegnati". E poi capitava di dover rifare più volte il numero perché la linea era caduta, venivamo rimandati ad altri servizi, ci sentivamo dire che era domenica, o che era "troppo tardi" e che i sistemi informatici erano guasti, oppure di essere rimbalzati a un altro numero, e poi a un altro, e a un altro ancora...

Teoricamente tutto questo con il 187 on line dovrebbe finire, o quanto meno cambiare in meglio. Per ora, tuttavia, ogni servizio on line riporta prudentemente l'avvertenza che, in considerazione della fase di avviamento, potrebbe esserci qualche disagio.

Sul sito 187 troviamo anche la carta dei servizi, cioè il documento fatto dai diritti e obblighi del cliente e del gestore, che regola i rapporti clienti-gestore; inoltre sul sito c'è la spiegazione delle procedure di arbitrato e conciliazione tra Telecom e le associazioni dei consumatori, e gli indirizzi delle stesse (forse sarebbe stato meglio l'indirizzo e-mail). C'è anche un glossario di termini tecnici e commerciali della telefonia, nonché le utilissime FAQ.

Poi c'è una sezione di e-shopping che, rispetto alla versione precedente, prevede anche la possibilità per il cliente di verificare l'andamento dell'ordine: si può acquistare un telefono fisso (o un cordless o un fax), trasformare l'impianto in Isdn, ordinare una linea Adsl o scegliere un pacchetto tariffario particolare.

Infine vi sono molte novità per i clienti che inseriscono i propri dati completando la procedura di registrazione. Tra queste, segnaliamo la possibilità di visualizzare la propria bolletta (oggi si chiama conto), che si può anche ricevere via e-mail; inoltre c'è la possibilità di conoscere quali servizi sono attivati, di avere un report dettagliato dei propri consumi(oggi possibile in via automatica solo chiamando il numero a pagamento 4717).

Sarà possibile trasmettere gli estremi di un pagamento in ritardo, per evitare la sospensione o far riattivare la linea (mentre oggi era possibile solo parlando con un operatore o inviando un fax, il cui numero lo doveva comunque comunicare l'operatore) e pagare la bolletta on line tramite carta di credito.

Infine sarà possibile segnare un guasto o un'anomalia al proprio impianto telefonico e conoscere i tempi della riparazione.

Dal punto di vista della navigabilità del sito, della ricchezza e della completezza dei servizi offerti on line, siamo di fronte a una vera rivoluzione. Solo nelle prossime settimane potremo valutare se i sistemi informatici e il lavoro degli operatori potranno produrre un reale guadagno per il cliente in termini di efficienza, di qualità dell'assistenza e di risparmio di tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Stefano Barni
non va... proprio non va... Leggi tutto
25-4-2003 23:06

Pier Luigi Tolardo
Si, è possibile.... Leggi tutto
24-4-2003 10:15

Marco
Il 187 online non va !!! Leggi tutto
24-4-2003 09:26

Anna
Sempre a proposito di Telecom Leggi tutto
24-4-2003 08:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2266 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics