Il Patrono del Web

Un referendum on line di internauti ha eletto Don Giacomo Alberione Patrono di Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2003]

Il Papa domenica 27 aprile ha innalzato agli onori degli altari, cioè ha proclamato Beato, un prete piemontese, morto nel 1971. E' Don Giacomo Alberione, fondatore di una congregazione religiosa, i Paolini. La sua specializzazione (ogni ordine ne ha una: per esempio per i Domenicani la predicazione, per i Salesiani l'insegnamento nelle scuole) è stata l'evangelizzazione attraverso i mass-media: libri attraverso case editrici e la catena delle librerie presenti in tutte le città italiane, produzione di audiovisivi e opere multimediali, periodici molto famosi e diffusi come Famiglia Cristiana o Jesus ed emittetti radiotelevisive in tutto il mondo, come (in Italia) NovaRadio.

Prima della beatificazione ufficiale da parte della Chiesa, Don Alberiore, prete-editore e giornalista, che cominciò la sua attività in un'epoca in cui il giornalista spesso era anche tipografo, è stato eletto Santo Patrono o Protettore di Internet, democraticamente da moltissimi internauti, in un referendum online tenutosi sul sito Santi e Beati, un sito che è un'autentica enciclopedia agiografica (cioè di vite di santi), tra i siti cattolici più cliccati in Italia, dove si può sapere tutto sul proprio onomastico.

Il referendum si è tenuto in più fasi: l'ultima, un'eliminatoria tra chi aveva superato le fasi precedenti, si è aperta il 6 Gennaio 2003 e si è conclusa il 20 Aprile: è stato un referendum di massa, hanno partecipato oltre 70.000 votanti, con la rigorosa regola "un computer, un voto". I voti sono arrivati da tutto il mondo, dall'Italia (38,9%), Stati Uniti (13,7%), Francia(7,9%), Spagna, Polonia, Messico, Brasile e altri Paesi.

Il Santo più votato è risultato Don Giacomo Alberione, che ha ottenuto il 33,55% dei voti (23.677 voti), seguito a brevissima distanza da San Giovanni Bosco (23.668) con il 33,54%. Anche Don Bosco, oltre a essere molto popolare in tutto il mondo, è stato un editore e tuttora la Sei, l'Elledici e molte riviste fanno capo ai Salesiani.

Ora spetta alla Chiesa dire ufficialmente se Don Alberione sarà il Protettore della Rete, degli utenti internet e dei programmatori informatici; ma il popolo cattolico del Web ha già detto la sua e sarà difficile ignorarlo. Perché è stato Don Alberione il più votato? Perché, durante tutto il Novecento, ha rappresentato una Chiesa che non aveva paura del nuovo, dei nuovi mezzi di comunicazione sociale come Radio e Tv, che non aveva paura di diffondere la stampa di libri e giornali, che spesso veniva considerata un'occasione per il diavolo e che veniva demonizzata, messa all'indice, fatta oggetto di veri e propri roghi da parte di componenti oscurantiste.

Di fronte a chi nella Chiesa demonizzava i giornali e il cinema, come fabbriche di immoralità e pornografia, oppure vedeva di bon occhio la censura dei regimi autoritari come quello fascista, Don Alberione ha rappresentato un volto diverso della Chiesa, aperto, amante del dialogo anche con chi la pensava diversamente, ottimista circa le potenzialità positive dei mezzi di comunicazione di massa.

Tuttora i Paolini e le Paoline, prime suore con responsabilità importanti quando non si parlava di femminismo cristiano, sono tra gli ordini religiosi più liberi e progressisti: non a caso qualche anno fa sono stati "commissariati" dal Vaticano per le posizioni non sempre in linea sui temi della sessualità o, per esempio, Famiglia Cristiana si è distinta per una forte opposizione alla guerra in Iraq.

Se la Chiesa raccoglierà l'indicazione della Rete, facendo di Don Alberione il Patrono del Web, dimostrerà di non avere paura di Internet né della rivoluzione dell'interattività che sta segnando profondamente la vita degli uomini del nostro tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Marco
Tempo libero Leggi tutto
30-4-2003 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics