Chiude anche Flexcoin a causa di un furto di Bitcoin

Dopo Mt.Gox chiude Flexcoin, banca canadese specializzzata in Bitcoin: spariti 600 mila dollari in moneta virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2014]

bitcoin11

Dopo il caso del fallimento di Mt.Gox anche Flexcoin, banca canadese specializzata in Bitcoin, ha comunicato che chiuderà in seguito al furto dal suo caveau online da parte di ladri informatici di 896 bitcoin, pari a circa 600 mila dollari.

Si tratta, comunque, di un episodio minore rispetto alla sparizione di 750 milioni di dollari in Bitcoins avvenuta presso Mt.Gox.

Sondaggio
Sul sito Dovesalute si potranno lasciare commenti sulla qualità delle strutture ospedaliere, come gli alberghi o i ristoranti di TripAdvisor. Cosa ne pensi?
E' un'ottima occasione per fare un censimento delle strutture italiane e sottoporle al giudizio dei cittadini. - 28.7%
Se su TripAdvisor abbondano le recensioni false, possiamo immaginare quante ce ne saranno sul portale per valutare gli ospedali. - 17.8%
Finirà a insulti, i primari sporgeranno tantissime querele per diffamazione. - 9.2%
Non lo utilizzerà nessuno, visto che sarà obbligatorio indicare una casella Pec. - 23.7%
Certi ospedali otterranno giudizi impietosi: chi vorrà curarsi lì una volta letti i commenti negativi? - 4.5%
Il solito portalone all'italiana fatto male e costato una barca di soldi: dopo averlo visitato, si potrà cogliere l'occasione per cercare le strutture che curano vomito o diarrea. - 16.1%
  Voti totali: 422
 
Leggi i commenti (8)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
350 milioni di dollari in Bitcoin spariti nel nulla
Il Bancomat dei Bitcoin

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Infatti per il successo di una moneta elettronica la sicurezza è fondamentale ancora di più che per una moneta tradizionale.
10-3-2014 18:58

La possibilità c'è, ma che siano solo semplici hacker o qualcosa di più, persa la sicurezza, la limitazione al prosieguo dell'espansione è proprio drastica. Non recuperarla in modo convincente sarebbe la fine del successo di bitcoin. Altri, ad esempio, potrebbero produrre un'alternativa che vanti una sicurezza molto maggiore e, in poco... Leggi tutto
9-3-2014 20:33

Penso che la mancanza di sicurezza possa sicuramente limitare il prosieguo della loro espansione. Il punto principale della questione è però che io vedo la possibilità che dietro questi attacchi ci sia di più che dei semplici hacker per cui potrebbe essere che, come dici tu, la storia sia finita o finirà a breve ma, lo sai, io sono... Leggi tutto
9-3-2014 19:34

Ah! Ma se non recuperano la sicurezza è storia finita! Leggi tutto
9-3-2014 19:24

{c043400}
... la cara vecchia catena di Sant'Antonio ...
9-3-2014 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2965 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics