Nuovo materiale calormagnetico

Bastano pochi gradi per cambiarne le proprietà magnetiche: rivoluzionerà gli hard disk.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2014]

hard drive

Il professor Ivan Schuller, dell'Università della California a San Diego, ha scoperto un nuovo materiale magnetico che potrebbe rivoluzionare i sistemi di archiviazione.

Schuller ha presentato il materiale in occasione dell'incontro tenuto dall'American Physical Society nel mese di marzo; è composto da un doppio strato di nichel e ossido di vanadio, che cambia proprietà in base alla temperatura.

Alle basse temperature si comporta come un isolante. Alle alte temperature, come un metallo. Nella gamma di temperatura intermedie acquista proprietà curiose: basta un cambio di temperatura pari a 20 Kelvin per far aumentare di cinque volte la sua coercitività.

Basta quindi una lieve variazione nella temperatura per permettere di controllare il magnetismo di questo materiale, senza dover adoperare un campo magnetico.

Sebbene le applicazioni pratiche siano ancora da sviluppare, secondo il professor Schuller questo materiale si dimostrerà utilissimo sia per la creazione di dispositivi di memorizzazione che per le reti elettriche.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2849 voti)
Leggi i commenti (6)

Nel campo delle memorie magnetiche, per esempio, «i migliori sistemi odierni adoperano il calore, ma usano dei laser, il che comporta un mucchio di calore» spiega Schuller. Poter ottenere lo stesso effetto con appena 20 Kelvin di differenza apre scenari completamente nuovi.

Così come la scoperta della magnetoresistenza gigante ha portato alla miniaturizzazione di hard disk sempre più capienti (un campo al quale in origine non si pensava), questa scoperta potrebbe portare ad applicazioni ancora non previste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2434 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics