Parolacce nel codice dei primi Word e MS-DOS

I commenti lasciati nelle vecchie versioni spaziano dall'umorismo allo scherzo, sino alle parolacce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2014]

ms dos word parolacce

C'è un motivo se Microsoft ha sempre avversato l'open source e preferisce che il codice dei propri prodotti non divenga pubblico: tenere segreto il codice permette ai programmatori di scrive parolacce.

La prova è nel codice di alcune antiche versioni di Word e MS-DOS che è stato reso disponibile tramite il Computer History Museum, ed è pertanto liberamente scaricabile e analizzabile.

Qua e là, tra i commenti lasciati dai programmatori, si notano piccoli scherzi, frasi umoristiche e anche parolacce, scritte forse nella convinzione che nessuno al di fuori di Microsoft avrebbe mai letto quelle righe. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3974 voti)
Leggi i commenti (13)
Si va dalle frecciatine alla concorrenza, con un commento che dice «L'utente tonto sta usando una rete Novell!» a commenti che invitano a fare «quel c**** che si vuole» «con gli altri registri».

Sia il codice del sistema che quello dell'elaboratore di testi pullulano poi di hack, parti di codice che servono ad aggirare un problema senza risolverlo veramente e di volta in volta definiti «vergognoso», «raccapricciante», «da quatto soldi» e via di seguito.

Qui sotto, alcuni screenshot, catturati dallo sviluppatore Leon Zandman.

microsoft commenti 01
microsoft commenti 02
microsoft commenti 03
microsoft commenti 04
microsoft commenti 05
microsoft commenti 06
microsoft commenti 07

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

:lol: Leggi tutto
6-4-2014 13:52

{albertocap}
qualcuno rischio' il licenziamento per commenti inopportuni
31-3-2014 17:09

Questo forse è l'antesignano del BSOD! :lol: [code:1:d370c8e0b1]STALL: JMP STALL ; Crash the system nicely[/code:1:d370c8e0b1] in COMMAND.ASM
31-3-2014 15:18

Provate a cercare "!" nei sorgenti! :D Sembra di...leggere un telefilm di batman!!! :lol: :lol: Yay zibo! WOMP! ick! No starto, chumo! Wham! hurrah! bye! no, oops! Damn! go for it! Naturalmente non poteva mancare una firmetta :-) egomes: db "Chris Peters helped with the new dos!",cr,lf db ... Leggi tutto
31-3-2014 11:52

Sempre meglio che privo di commenti. :twisted: Mauro Leggi tutto
31-3-2014 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2993 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics