Twitter, arrivano i tag

Il social network cambia faccia e copia Facebook. Ecco come recuperare un po' di privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2014]

twitbook

Pochi giorni fa Twitter ha introdotto i tag, ossia la possibilità di identificare le persone nelle fotografie, come Facebook fa già da tempo.

Questo recente aggiornamento ha attivato anche la possibilità di aggiungere fino a quattro foto a un singolo tweet.

L'opzione di taggare le persone è operativa automaticamente, senza che l'utente ne richieda l'attivazione: questo significa che chiunque può cominciare a etichettarci nelle foto e quindi farsi un po' di più i fatti nostri (per esempio cercando tutte le foto in cui compariamo). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Leggi i commenti (15)
Una delle caratteristiche distintive di Twitter è che consente di interagire con gli altri senza esporsi eccessivamente pubblicando dati personali, ma con questa novità controversa questa prerogativa è andata persa. O quasi, perché si può rimediare.

Per disattivare la possibilità di essere taggati su Twitter andate nelle Impostazioni (su dispositivi mobili, toccate Account e poi l'icona dell'ingranaggio oppure toccate i tre puntini in alto a destra; su computer, toccate l'icona dell'ingranaggio in alto a destra), scegliete la sezione Sicurezza e privacy e disattivate il taggaggio: se state usando un dispositivo mobile, disattivate il segno di spunta accanto alla voce Chi può taggarmi nelle foto scegliendo Nessuno, mentre se usate un computer scegliete Non permettere a nessuno di taggarmi nelle foto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

x Marco: Invece è un problema, se qualcuno ha una tua foto e conosce il tuo account... sarai identificato anche senza nome. x Paolo: Grazie per la dritta!
7-4-2014 08:27

Grazie, spesso non si ha il tempo per essere sul pezzo e non ci si accorge di alcune variazioni sostanziali come questa.
6-4-2014 08:49

{Marco}
be per me non è un problema sia su twitter che facebook (ma anche google) non ho mai messo nessuna mia foto... per dirla tutta non ho messo nemmeno il mio vero nome
6-4-2014 01:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics