Filosofia on line

Un nuovo portale di filosofia sarà presentato a Milano il prossimo 8 maggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2003]

Filosofia per tutti: conoscere o "ri-conoscere" meglio quella disciplina che abbiamo studiato al liceo e che, magari, abbiamo trovato noiosa e insopportabile oppure appassionante, per i problemi che affrontava e cercava di risolvere: in altre parole, le grandi domande sull'uomo e il mondo, sempre attuali, ma che poi si era messa da parte per fare l'informatico, l'ingegnere, il giornalista, il bancario, il commercialista, il tecnico dell'hardware.

L'obiettivo è cercare di fare filosofia, non solo di studiare quella degli altri; porsi le antiche e sempre valide domande alla luce dei problemi nuovi posti dalla fine delle ideologie e dalla globalizzazione, dalla rinascita dei fondamentalismi e dagli sviluppi dell'ingegneria genetica, dall'esplodere stesso del fenomeno della Rete.

Per questo è nato Hermesnet, per iniziativa di Igino Domanin, ricercatore di filosofia all'Università Statale di Milano e redattore di Clarence; il portale sarà presentato a Milano l'8 maggio prossimo, in un convegno dal titolo "Pensiero e comunicazione nella Rete", che si terrà presso la Sala di Rappresentanza del Rettorato dell'Università degli Studi, Via Festa del Perdono 7, con inizio dalle ore 15.

Il convegno prevede la presentazione dei lavori a cura di Renato Pettoello, direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Università, la presentazione del portale Hermesnet da parte di Igino Domanin e della redazione. Seguono una tavola rotonda su "La Rete come spazio pubblico e culturale" con Carlo Formenti e una relazione su "Scienze umanistiche e copyright"; infine una tavola conclusiva su "Il destino della filosofia nell'epoca di Internet" con la partecipazione del più importante filosofo della scienza italiano, Giulio Giorello.

Hermesnet merita una visita: nel portale c'è una sezione dedicata alle schede biografiche dei maggiori filosofi di ogni epoca, una dedicata alle loro bibliografie complete, una mediateca con la possibilità di ascoltare file audio, un'esauriente directory suddivisa per l'oggetto della filosofia: estetica, logica, filosofia politica, epistemologia. Si tratta della directory più completa in lingua italiana che si possa trovare nell'ambito delle scienze filosofiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5613 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics