Google Glass alla guida

Il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2014]

google glass guida

Per il momento, i Google Glass sono ancora una sorta di "oggetto del desiderio", ma prima o poi diventeranno dispositivi di uso comune. Viene quindi da chiedersi che impatto avranno sulle nostre vite.

Per esempio: vi fidereste a salire in auto con qualcuno che li indossa mentre guida, rispondendo ai messaggi o leggendo le email mentre dovrebbe essere completamente concentrato sulla strada?

Il giornalista Michael Richard riferisce un fatto interessante: molti di coloro che hanno avuto modo di provare i primissimi esemplari di Google Glass ritengono che tenere indosso gli occhiali intelligenti distragga più di inviare un SMS.

L'affermazione può non essere così azzardata, e persino Google lo riconosce: dopotutto, i messaggi sono soltanto una parte dei contenuti che si possono visualizzare coi Google Glass. Quanto ci vorrà prima che qualcuno guardi un video su YouTube mentre è al volante?

D'altra parte, ci sono anche utilizzi positivi: per esempio gli occhiali potrebbero fungere da head-up display e mostrare informazioni utili, come una versione a raggi infrarossi della strada di notte, la mappa del navigatore, il tachimetro o il livello del carburante; e non ci sarebbe bisogno di togliere gli occhi dalla strada.

Ci sono motivi validi sia per decidere di proibire i Google Glass durante la guida, sia per permetterli. Che cosa ne pensi? Dì la tua rispondendo al sondaggio e lasciando un commento.

Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Si sono già vietati da soli. Sono diventati uno dei più grandi epic fail tecnologici di sempre. :malol:
2-4-2019 20:52

***SE*** su questo pianeta (non so sul tuo) esistesse il buon senso nessuno scriverebbe sms mentre guida, nessuno guiderebbe drogato, nessuno guiderebbe ciucco come una bertuccia dal culo blu, e non sarebbe necessario proibire nulla per legge. :shock: La parola chiave è "SE". :twisted: Leggi tutto
17-4-2014 19:27

Credo si arriverà a normare questo solamente dopo che avverranno i primi danni, come è stato per i telefonini, le autoradio con la TV etc. etc. etc. Ci arriveremo (come al solito, come la 3° luce di stop sulle macchine o i fari accesi anche di giorno) sulla scorta di quello che faranno gli Americani, mi aspetto che la prima norma arrivi... Leggi tutto
17-4-2014 08:21

@gomez l'uso reale dei Google Glass è ancora tutto da definire, chi assicura che siano un mezzo di svago e basta? Ad esempio l'uso come navigatore o HUD se fosse realmente sviluppato non sarebbe svago... IMO non si dovrebbe normare qualcosa che ancora non è stra-definito, la legge arriva solo se fallisce il buon senso, non è che... Leggi tutto
17-4-2014 04:02

Lo spero proprio che il legislatore, una volta tanto, arrivi primo e chiarisca subito che sono probabile fonte di distrazione e li vieti. Ma conoscendo gli italiani, al pari dei cellulari usati senza vivavoce o auricolare, ne vedremo di tutti i colori.
16-4-2014 07:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2469 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics