Studio scientifico ''dimostra'' che Facebook morirà entro il 2017

La profezia è basata su un'analogia fra l'adozione di Facebook e la proliferazione delle malattie infettive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2014]

popolazione

Si sta parlando molto, in Rete e nei media tradizionali, di un articolo scientifico (Epidemiological modeling of online social network dynamics) pubblicato da due ricercatori dell'Università di Princeton, John Cannarella e Joshua A. Spechler, che predice che Facebook perderà l'80% dei propri utenti entro il 2017.

La profezia è basata su un'analogia fra l'adozione di Facebook e la proliferazione delle malattie infettive: secondo i ricercatori, l'adozione dei social network si evolverebbe in modo simile a un'infezione e l'abbandono sarebbe simile alla guarigione. Un paragone non proprio lusinghiero, non c'è che dire.

Ma quali sono le basi di questa ricerca? Fondamentalmente una sola: il numero di volte che la parola Facebook è stata digitata in Google nel corso del tempo.

Questa ricerca ha raggiunto il picco di popolarità a dicembre 2012 e da allora è in lento declino. Immettendo questa tendenza in un modello di diffusione delle malattie infettive emerge, secondo i ricercatori, la previsione della fine di Facebook.

popolazione2

Ma come si dice spesso nel mondo del debunking e della verifica scientifica, correlation is not causation: una correlazione non comporta necessariamente un legame di causa ed effetto. E il legame di causa ed effetto fra ricerca della parola Facebook in Google e popolarità di Facebook sembra decisamente tenue.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2075 voti)
Leggi i commenti (28)

Magari gli utenti cercano meno la parola Facebook (metodo diffuso fra gli utenti meno competenti per accedere a Facebook invece di digitare Facebook.com nella casella dell'indirizzo di un browser) semplice- mente perché sempre più spesso accedono a Facebook da dispositivi mobili, sui quali c'è l'app apposita e quindi non serve digitare nulla.

L'articolo, insomma, poggia su basi piuttosto fragili, e Facebook non ha esitato a mettere in chiaro come stanno le cose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Sfruttano l'ignoranza e la suggestionabilità. Se fai abituare la gente a vedere com'è facile trovare tante correlazioni prive di rapporto cusa-effetto, smonti un po' la cosa.
26-5-2014 00:03

Funziona anche al contrario, perché è difficile far capire che “correlation is not causation”. Ad esempio se volessi dimostrare che i cibi biologici provocano l'autismo potrei sfruttare questo grafico: [img:a15670036e]http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2013/02/correlation-02.jpg[/img:a15670036e] e... Leggi tutto
25-5-2014 04:31

Ma questa è un'altra cosa! Quì si tratta di ignorare del tutto i dati perchè si deve ascoltare la parola del capo, che è il capo e la sua parola è al di sopra di tutto. :ipno: :loco:
25-5-2014 00:37

Auguri... la gente vede ciò che vuole vedere, prendi il caso di Vandana Shiva, che afferma che l'introduzione in India del cotone Ogm ha provocato un aumento del numero di suicidi tra i contadini. Questo grafico dello International Food and Policy Research Institute dimostra che non è affatto vero, come si vede il numero dei contadini... Leggi tutto
23-5-2014 18:41

Ma, gomez, non ha detto nessuno che ci sia una dipendenza. Solo una correlazione. Chi è che ha preteso che le persone muoiono folgorate nella vasca da bagno nel Wisconsin per conseguenza delle persone che si laureano in Legge nel Maryland, o viceversa? Il "senso" può anche essere solo quello della pura... Leggi tutto
23-5-2014 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3002 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics