Vi presentiamo un confronto tra le tariffe telefoniche dei due gestori.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2003]
Spesso commentatori autorevoli hanno affermato che la gara al ribasso delle tariffe tra Telecom Italia e i suoi concorrenti era ormai finita e che, più che sulle tariffe, i gestori telefonici si sarebbero fatti concorrenza in altri settori.
Mi pare che siano state delle conclusioni un po' affrettate e smentite dai fatti: in realtà è proprio il costo dei consumi telefonici - tema molto sentito dai consumatori - ad essere il terreno di confronto tra i gestori più che la qualità del servizio o altro.
Prendiamo, ad esempio, i cosiddetti pacchetti di sconto, le formule che prevedono - in cambio di un canone mensile - un forte sconto sulle telefonate.
L'offerta equivalente di Wind-Infostrada è più conveniente: si chiama "Tempo Libero", costa 3,95 Euro al mese (Iva inclusa) e permette di pagare tutte le conversazioni urbane ed interurbane a 10 centesimi di Euro l'una (Iva inclusa), a prescindere dalla durata delle conversazioni. Questa offerta è aggiuntiva all'offerta CanoneZero che offre il rimborso del canone Telecom Italia, fino al momento del distacco completo dal vecchio gestore.
I due maggiori gestori si confrontano anche sulle tariffe da telefono fisso verso cellulare: Wind-Infostrada offre MobileZero che in cambio di un canone di 2,95 Euro al mese (Iva inclusa) dà gratis i primi 15 minuti di conversazione dal telefono fisso verso telefonini di qualunque gestore.
I seguenti minuti vengono tariffati, sempre senza differenze di gestore, dalle 8 alle 18.30, 20,75 centesimi di euro al minuto, e con tariffa ridotta, dalle 18.30 alle 8.00, 14,45 centesimi di euro al minuto. Il sabato la tariffa ridotta inizia alle 13.00 mentre dura dalle 0 alle 24.00 dei giorni festivi e la domenica.
Telecom Italia dal 1° giugno riduce le tariffe delle chiamate da fisso verso cellulare, per tutti gli abbonati, senza canoni aggiuntivi ma in modo differente a seconda del gestore a cui appartiene il telefonino che si chiama. Nei giorni feriali, dalle 8 alle 18.30, chiamare un Tim costerà 22,37 centesimi di euro al minuto, che, dalle 18.30 alle 8.00 e il sabato dalle 13.00 alle 24.00, e la domenica tutto il giorno diventano 14,40 centesimi di euro al minuto (tutto Iva inclusa), questa tariffa ridotta di 14,40 centesimi di euro al secondo vale anche per i Vodafone (ex Omnitel), per i Wind e per gli H3G ("3"). Le tariffe sono diverse, nei giorni feriali a tariffa intera, con un costo al minuto di 21,90 centesimi di euro per chiamare un Vodafone, 31,96 centesimi per chiamare un Wind, 34,72 per chiamare un H3G.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
|
||
|
