Telecom/Infostrada: quale conviene di più?

Vi presentiamo un confronto tra le tariffe telefoniche dei due gestori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2003]

Spesso commentatori autorevoli hanno affermato che la gara al ribasso delle tariffe tra Telecom Italia e i suoi concorrenti era ormai finita e che, più che sulle tariffe, i gestori telefonici si sarebbero fatti concorrenza in altri settori.

Mi pare che siano state delle conclusioni un po' affrettate e smentite dai fatti: in realtà è proprio il costo dei consumi telefonici - tema molto sentito dai consumatori - ad essere il terreno di confronto tra i gestori più che la qualità del servizio o altro.

Prendiamo, ad esempio, i cosiddetti pacchetti di sconto, le formule che prevedono - in cambio di un canone mensile - un forte sconto sulle telefonate.

Telecom Italia presenta la sua "Hellò Sempre": questa offerta ha un costo di 5,58 euro al mese (in aggiunta al canone Telecom Italia), Iva inclusa, e consente di pagare tutte le comunicazioni nazionali ed internazionali, a prescindere dalla durata delle telefonate (1 ora come 1 minuto) a 12,50 centesimi di euro per ogni telefonata, Iva inclusa, senza scatto alla risposta. Questa tariffa non si applica al traffico Internet.

L'offerta equivalente di Wind-Infostrada è più conveniente: si chiama "Tempo Libero", costa 3,95 Euro al mese (Iva inclusa) e permette di pagare tutte le conversazioni urbane ed interurbane a 10 centesimi di Euro l'una (Iva inclusa), a prescindere dalla durata delle conversazioni. Questa offerta è aggiuntiva all'offerta CanoneZero che offre il rimborso del canone Telecom Italia, fino al momento del distacco completo dal vecchio gestore.

I due maggiori gestori si confrontano anche sulle tariffe da telefono fisso verso cellulare: Wind-Infostrada offre MobileZero che in cambio di un canone di 2,95 Euro al mese (Iva inclusa) dà gratis i primi 15 minuti di conversazione dal telefono fisso verso telefonini di qualunque gestore.

I seguenti minuti vengono tariffati, sempre senza differenze di gestore, dalle 8 alle 18.30, 20,75 centesimi di euro al minuto, e con tariffa ridotta, dalle 18.30 alle 8.00, 14,45 centesimi di euro al minuto. Il sabato la tariffa ridotta inizia alle 13.00 mentre dura dalle 0 alle 24.00 dei giorni festivi e la domenica.

Telecom Italia dal 1° giugno riduce le tariffe delle chiamate da fisso verso cellulare, per tutti gli abbonati, senza canoni aggiuntivi ma in modo differente a seconda del gestore a cui appartiene il telefonino che si chiama. Nei giorni feriali, dalle 8 alle 18.30, chiamare un Tim costerà 22,37 centesimi di euro al minuto, che, dalle 18.30 alle 8.00 e il sabato dalle 13.00 alle 24.00, e la domenica tutto il giorno diventano 14,40 centesimi di euro al minuto (tutto Iva inclusa), questa tariffa ridotta di 14,40 centesimi di euro al secondo vale anche per i Vodafone (ex Omnitel), per i Wind e per gli H3G ("3"). Le tariffe sono diverse, nei giorni feriali a tariffa intera, con un costo al minuto di 21,90 centesimi di euro per chiamare un Vodafone, 31,96 centesimi per chiamare un Wind, 34,72 per chiamare un H3G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

hello sempre o Tempolibero? Leggi tutto
25-6-2003 12:49

vincenzo rocchino
Telecom/Infostrada: quale conviene di più? Leggi tutto
30-5-2003 21:19

beppe
Paragone telecom-wind correzione Leggi tutto
22-5-2003 14:29

beppe
Paragone telecom-wind Leggi tutto
22-5-2003 14:27

ale
conviene a loro Leggi tutto
22-5-2003 08:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2908 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics