E-Dezani

Ecco una visione pragmatica dei blog.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2003]

Edoardo Dezani è un collaboratore di Zeus News da sempre, oltre che di MyTech, ma è anche un assiduo blogger, tiene infatti un blog personale, sull'IT, che lui stesso definisce un blocco di appunti, e un altro blog che si chiama Calliope una raccolta di cose che trova leggendo. Gli abbiamo fatto qualche domanda.

ZN: Edoardo, hai addirittura tre blog, come ti è venuta questa innocente mania?

Edoardo Dezani: "Avere un blog è molto comodo perché ti permette di poter accedere a una tua base dati ovunque e da qualunque computer, magari per ritrovare un link che ti serve, oppure per fissare un pensiero che altrimenti dimenticheresti. Condividere queste informazioni con qualcuno che le può trovare utili o divertenti è un valore aggiunto, ed è la base di quello spirito di condivisione che ha permesso la nascita di Internet. Il primo blog che ho visto in vita mia era quello di Lawrence Lessig, il famoso professore di cyberlaw, e rispecchiava proprio questo spirito."

ZN: Tu sei un collaboratore di newsletter come Zeus News e della carta stampata, perché tenere anche dei blog? Che differenza c'è, per te, tra le due forme di scrittura on line e di presenza nella Rete?

Edoardo Dezani: "E' utile avere un "blog-notes" dove raccogliere spunti prima di organizzarli in forma compiuta in un articolo (magari ricevendo dei feedback-chiarimenti da altri lettori prima di pubblicare); una volta pubblicato l'articolo, possono intervenire nuovi sviluppi che non legittimano un ulteriore articolo, ma possono essere postati sul blog come aggiornamenti. Inoltre il blog rende più facile la comunicazione: ci si sente sempre un po' bloccati a scrivere all'e-mail personale, se invece uno ha il blog è evidente la sua volontà di comunicare, si è certi che leggerà il messaggio che gli mandi e ti risponderà."

ZN: Come vedi la comunità dei bloggers (la blogsfera): ti senti interno e come?

Edoardo Dezani: "La comunità dei blog permette di ricostruire una specie di "piazza virtuale del paese" frequentabile dall'ufficio (ormai gli orari di lavoro si sono dilatati aldilà del reale bisogno e non a caso i blog sono frequentati soprattutto durante la settimana): inoltre la possibilità di ponderare quello che si scrive e magari cancellarlo permette di evitare numerose gaffe che invece capitano nella comunicazione verbale. Leggere un po' in giro mi ha permesso di far emergere affinità elettive che avevo in comune con altri bloggatori e, come dice La Pizia, una delle bloggatrici più famose, "se linki una volta il blog ti piace, se linki due volte un blog vi siete scritti per e-mail, se linki tre volte un blog vi siete sentiti per telefono, se linki regolarmente ci sei andato a letto".

ZN: Un tuo giudizio, tutto personale, sul fenomeno blog?

Edoardo Dezani: "In un'intervista a L'Espresso Carlo Formenti di QuintoStato diceva che sarebbe necessaria una scrematura che eliminasse la "fuffa" (secondo lui i blog personali) e mantenesse in vita solo i blog utili (per lui quelli di servizio), al che un bloggatore aveva risposto: "non mi scremerete mai". Io penso che debbano coesistere entrambe le realtà: a fronte di blog "utili" che in futuro saranno fonti di guadagno per i curatori (penso ai blogger come community manager, oppure ad attività di co-marketing) possono sopravvivere anche blog personali; i diari cui gli adolescenti affidano i loro sogni hanno, per chi li scrive, la stessa dignità letteraria dello Zibaldone di Leopardi, che considero essere il padre putativo di tutti noi blogger."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics