E-Dezani

Ecco una visione pragmatica dei blog.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2003]

Edoardo Dezani è un collaboratore di Zeus News da sempre, oltre che di MyTech, ma è anche un assiduo blogger, tiene infatti un blog personale, sull'IT, che lui stesso definisce un blocco di appunti, e un altro blog che si chiama Calliope una raccolta di cose che trova leggendo. Gli abbiamo fatto qualche domanda.

ZN: Edoardo, hai addirittura tre blog, come ti è venuta questa innocente mania?

Edoardo Dezani: "Avere un blog è molto comodo perché ti permette di poter accedere a una tua base dati ovunque e da qualunque computer, magari per ritrovare un link che ti serve, oppure per fissare un pensiero che altrimenti dimenticheresti. Condividere queste informazioni con qualcuno che le può trovare utili o divertenti è un valore aggiunto, ed è la base di quello spirito di condivisione che ha permesso la nascita di Internet. Il primo blog che ho visto in vita mia era quello di Lawrence Lessig, il famoso professore di cyberlaw, e rispecchiava proprio questo spirito."

ZN: Tu sei un collaboratore di newsletter come Zeus News e della carta stampata, perché tenere anche dei blog? Che differenza c'è, per te, tra le due forme di scrittura on line e di presenza nella Rete?

Edoardo Dezani: "E' utile avere un "blog-notes" dove raccogliere spunti prima di organizzarli in forma compiuta in un articolo (magari ricevendo dei feedback-chiarimenti da altri lettori prima di pubblicare); una volta pubblicato l'articolo, possono intervenire nuovi sviluppi che non legittimano un ulteriore articolo, ma possono essere postati sul blog come aggiornamenti. Inoltre il blog rende più facile la comunicazione: ci si sente sempre un po' bloccati a scrivere all'e-mail personale, se invece uno ha il blog è evidente la sua volontà di comunicare, si è certi che leggerà il messaggio che gli mandi e ti risponderà."

ZN: Come vedi la comunità dei bloggers (la blogsfera): ti senti interno e come?

Edoardo Dezani: "La comunità dei blog permette di ricostruire una specie di "piazza virtuale del paese" frequentabile dall'ufficio (ormai gli orari di lavoro si sono dilatati aldilà del reale bisogno e non a caso i blog sono frequentati soprattutto durante la settimana): inoltre la possibilità di ponderare quello che si scrive e magari cancellarlo permette di evitare numerose gaffe che invece capitano nella comunicazione verbale. Leggere un po' in giro mi ha permesso di far emergere affinità elettive che avevo in comune con altri bloggatori e, come dice La Pizia, una delle bloggatrici più famose, "se linki una volta il blog ti piace, se linki due volte un blog vi siete scritti per e-mail, se linki tre volte un blog vi siete sentiti per telefono, se linki regolarmente ci sei andato a letto".

ZN: Un tuo giudizio, tutto personale, sul fenomeno blog?

Edoardo Dezani: "In un'intervista a L'Espresso Carlo Formenti di QuintoStato diceva che sarebbe necessaria una scrematura che eliminasse la "fuffa" (secondo lui i blog personali) e mantenesse in vita solo i blog utili (per lui quelli di servizio), al che un bloggatore aveva risposto: "non mi scremerete mai". Io penso che debbano coesistere entrambe le realtà: a fronte di blog "utili" che in futuro saranno fonti di guadagno per i curatori (penso ai blogger come community manager, oppure ad attività di co-marketing) possono sopravvivere anche blog personali; i diari cui gli adolescenti affidano i loro sogni hanno, per chi li scrive, la stessa dignità letteraria dello Zibaldone di Leopardi, che considero essere il padre putativo di tutti noi blogger."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (525 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics