Eliminare i dati sensibili su Mac OS X in modo sicuro

Svuotare il cestino è un'azione che non cancella definitivamente i file.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2014]

cestino.jpg

Vi siete mai chiesti che fine facciano i file che eliminate dal vostro computer dopo che avete svuotato il cestino?

Molti pensano che svaniscano nel nulla diventando irreperibili ma in realtà non è così.

I file presenti nel cestino non sono definitivamente cancellati fino a quando non sono riscritti e possono esse recuperati con dei programmi specifici.

Di fatto quando un file viene cancellato dal disco, viene come dimenticato dal computer: non lo indicizza più fra i file presenti nel sistema e considera vuoto lo spazio che occupava.

Il file non è più visibile dall'utente, ma ne rimane una traccia fino a quando la porzione di disco sulla quale il file era memorizzato non viene riscritta con nuovi dati.

Se scriviamo in matita su un foglio e poi cancelliamo il testo, con alcuni accorgimenti è possibile risalire al segno del tratto di ciò che avevamo precedentemente scritto e recuperare il testo cancellato. Se invece riscriviamo sulla stessa porzione di foglio, il nuovo testo coprirà il vecchio e renderà il recupero più complicato. Lo stesso nei computer.

Articolo 1

Per cancellare i nostri dati sensibili in modo sicuro esistono dei sistemi che permettono di rendere più difficile il recupero dei dati cancellati dal proprio computer evitando la possibilità che essi ci vengano rubati.

Nei sistemi operativi Mac OS X è possibile aprire una qualunque cartella e sotto la voce Finder in alto a sinistra selezionare l'opzione Svuota il cestino in modalità sicura. Questa operazione scriverà, una sola volta, una serie di 0 e 1 sulla porzione di disco sulla quale si trovavano i file cancellati.

Articolo 1 2

Se vogliamo andare oltre, per essere ancora più sicuri, all'interno del menu Preferenze di sistema, nello strumento Utility disco (accessibile direttamente cercando Utility disco nella barra Spotlight) dobbiamo selezionare il disco di memorizzazione sul quale erano presenti i file che vogliamo definitivamente cancellare.

Articolo 1 3

Dopo aver selezionato il disco di sistema nel menu verticale sulla sinistra, nella finestra Inizializza bisogna cliccare sul pulsante Inizializza spazio libero.

Una nuova finestra ci darà la possibilità di scegliere fra tre alternative: la scrittura a zero, veloce e già abbastanza sicura; infine la scrittura a 7 passaggi e quella a 35. La più sicura è quella che riscrive lo spazio 35 volte ma allo stesso tempo questa procedura impiegherà 35 volte il tempo di riscrittura impiegato da quella a zero.

Articolo 1 4

Dopo aver operato la nostra scelta, il computer inizierà a scrivere sulle porzioni di disco vuote. Il tempo impiegato per la riscrittura dipenderà dall'opzione scelta e dalle dimensioni del disco.

Non bisogna scoraggiarsi ma lasciare lavorare il computer fino al termine dell'operazione, dopo la quale avremo eliminato i nostri dati in maniera molto più sicura della semplice operazione di svuotare il cestino.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5916 voti)
Leggi i commenti (49)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (2)

:D :D Ecco perchè ci si impiega così tanto! :P Dicono di togliere la batteria per non essere intercettati ma poi come cancello i dati?!? :lol:
9-6-2014 17:35

Quando scegli cancellazione con 7 passaggi, sicuramente ci sarà un sistema che preventivamente invia tutto alla NSA via iCloud prima... :twisted: :twisted: :twisted:
7-6-2014 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6232 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics