Libero.it, attenzione alle mail e agli account

Numerose mail contengono link dall'aria molto sospetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2014]

deboraelle

Molti utenti stanno segnalando di aver ricevuto, apparentemente da utenti del provider italiano Libero.it, mail contenenti link dall'aria molto sospetta: sono composti da lunghe sequenze di lettere a caso, come quello mostrato qui accanto (che è arrivato a me). Questi messaggi di solito hanno come oggetto il nome utente del mittente.

I titolari degli account che risultano come mittenti apparenti sono preoccupati, perché gli indirizzi dei destinatari sembrano essere stati presi dalle loro rubriche d'indirizzi, custodite nella webmail di Libero.it, e questo fa pensare a una violazione dell'account o direttamente dei server di Libero.it.

Tuttavia l'analisi tecnica dei messaggi indica che le mail di spam non partono realmente da Libero.it: i loro header, infatti, contengono indirizzi di altri server.

Si tratterebbe, insomma, di un caso di spoofing, nel quale l'indirizzo del mittente viene falsificato, ma resta il mistero dei destinatari che corrispondono a indirizzi presenti nelle rubriche.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3759 voti)
Leggi i commenti (15)

Libero.it ha dichiarato ieri che "al momento non è stata riscontrata alcuna violazione" dei suoi server e fornisce raccomandazioni generiche antispam.

Cambiare password e sceglierne una più robusta è sempre una buona precauzione contro eventuali intrusioni nel proprio account, anche se in casi come questo potrebbe essere inutile per arginare l'invio di spam.

Un altro gesto utile, specialmente se gli aggressori hanno davvero violato le rubriche d'indirizzi di Libero.it, è smettere di usare la webmail e usare invece un'app di posta sul proprio computer o dispositivo, in modo che la rubrica non risieda sui server di Libero.it.

Di certo è indispensabile evitare di cliccare sui link contenuti nei messaggi, che portano presumibilmente a siti Web infetti o (nel caso che ho esaminato) a pagine di pubblicità spazzatura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{utente anonimo}
Anche a me è capitato, utilizzato mi indirizzo mail come mittente e indirizzi prelevati dalla posta inviata come destinatari. Libero non può non prendere sul serio centinaia di segnalazioni in tal senso.
5-7-2014 13:34

Boh.... non so che dire. Io prima usavo la webmail, da un po', diciamo circa un paio d'anni, uso regolarmente thunderbird e solo di rado, quando sono fuori e devo per forza mandare una mail, uso la webmail. A me fa una grande rabbia l'assoluta mancanza di ascolto da parte di libero. Per ben due volte ho segnalato la cosa, cercando di... Leggi tutto
1-7-2014 09:04

@quaranta2 Io invece le e mail inviate, ricevute, bozze, le cancello continuamente, e quei vecchi destinatari erano stati rimossi da anni dalla rubrica. Lo so che basta inviare una sola e mail e libero ti salva il contatto in rubrica in automatico. Di miei ho 10 indirizzi che ho già contattato via sms e mi hanno confermato che da me... Leggi tutto
30-6-2014 19:38

Secondo me vanno cancellate le mail dalle varie cartelle (posta inviata, bozze - se ce ne sono - , etc). Infatti se io ho mandato una mail a tizio, anche se non l'ho salvato in rubrica quando mando un'altra mail a uno che comincia con t compare l'indirizzo di tizio. Non ne ho la prova certa perché ancora non ho avuto il tempo di... Leggi tutto
30-6-2014 16:45

Stessa identica cosa è successa anche a me qualche giorno fa e mi è venuto in mente questo articolo. Non mi era mai capitato...ma qualcuno ha inviato delle e mail dal mio indirizzo e alcune a vecchi indirizzi cancellati sia dalla rubrica che dalla posta inviata, mi sono ritornate indietro, come non recapitate. Ho cambiato la... Leggi tutto
30-6-2014 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1440 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics