In Svizzera la pirateria resta legale

Scaricare opere protette dal diritto d'autore non è un illecito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2014]

svizzera download legale

Il Consiglio federale svizzero ha ribadito che sul territorio della Confederazione il download di opere tutelate da copyright continuerà a non essere un illecito e non verrà perseguito. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (438 voti)
Leggi i commenti
Secondo il governo di Berna dovrebbero essere i provider a bloccare l'accesso ai siti pirata e in merito ha affidato al Dipartimento dell'interno e a quello di Giustizia di elaborare un progetto di legge specifico su cui potranno poi, come prevede la costituzione svizzera, esprimersi direttamente i cittadini attraverso un referendum.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Forse sì. Se invece è no. Vale comunque questo. :D
14-6-2014 17:16

Da qualche parte c'è un thread sui termini hacker / cracker / grissino, lì hai già commentato?
13-6-2014 08:13

Detesto che si continui ad usare il termine pirateria a sproposito. Pirati informatici possono essere quelli che violano i siti e che rubano dati sensibili, o anche peggio. Lo sharing di materiale che sia o meno coperto da copyright, che sia tollerato o combattuto con leggi e provvedimenti vari, è comunque scorretto chiamarlo pirateria.... Leggi tutto
12-6-2014 21:40

1) Forse sarebbe stato più opportuno spero, o ritieni che quello sia un desiderio altamente condiviso ? 2) Non lo hanno mai fatto nonostante le critiche al loro sistema bancario largamente favorevole al riciclaggio ed all'evasione fiscale, dovrebbero farlo perchè offesi da un articoletto simile ? Inoltre sarebbe come tagliarsi le palle... Leggi tutto
11-6-2014 16:45

{K}
Anche in Cina la pena di morte è legale, ma nessuno si scandalizza. Invece di rispettare le leggi di un Paese che - guardacaso - sono diverse dalle nostre lo si dipinge gratuitamente come covo di malandrini. Speriamo che le chiudano definitivamente le frontiere con l'EU.
10-6-2014 20:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5118 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics