Palyh, e sei uno spammer

La saga dei worm non ha fine, né conosce sosta. Pochi giorni dopo l'allarme Fizzer, il nuovo pericolo per gli utenti Windows si chiama Palyh ed è, ancora una volta, uno spam proxy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2003]

Non c'è tregua per chi utilizza il sistema operativo più diffuso al mondo: quasi quotidiane sono le notizie riguardanti nuovi worm vaganti per la Rete sotto le mentite spoglie di innocui allegati alla posta elettronica. L'ultimo, ma solo per il momento, è stato battezzato Palyh e, secondo gli esperti, sarebbe una "mutazione" del virus Sobig-a: ecco perché il suo nome ufficiale è, in realtà, Sobig-b.

La diffusione del worm, come accennato, avviene nel più classico dei modi; la sua originalità consiste, piuttosto, nel mittente della mail recante l'allegato galeotto: support@microsoft.com. Si tratta, ovviamente, di un indirizzo fasullo, ideato con l'evidente scopo di indurre il destinatario a fidarsi.

Palyh, una volta attivato, copia se setsso col nome msccn32.exe nella directory di Windows e si assicura di essere rieseguito ad ogni bootstrap aggiungendo il valore

"System Tray"="%Windir%\msccn32.exe"

alla chiave

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run

del registry; in Windows NT, 2000 e XP viene modificata allo stesso modo anche la chiave corrispondente sotto la radice HKEY_CURRENT_USER. Il worm, inoltre, si copia nelle directory "StartUp".

Esso, infine, tenta di scaricare versioni aggiornate del proprio codice da quattro differenti siti di GeoCities: l'obiettivo, come nel caso di Fizzer, è diffondersi rapidamente evitando di "trasportare" codice al momento inutile e, al tempo stesso, di rivelare la propria vera natura. E' assai probabile che si tratti dell'ennesimo spam proxy, una categoria di worm pericolosa non tanto in sé (difficilmente compiono azioni distruttive sulla macchina che li ospita) quanto per i grattacapi, anche di carattere legale, che possono procurare alla malcapitata vittima. Infatti, ospitandoli sul proprio computer, si rischia di diventare involontariamente complici degli spammer, che li utilizzano per inviare la loro spazzatura elettronica evitando, al contempo, di venire identificati.

La rimozione di Palyh è possibile mediante i programmi antivirus (purché opportunamente aggiornati) oppure manualmente, seguendo la procedura illustrata sul sito Symantec.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics