La prova del DNA

Il DNA è in grado di far individuare una persona da infinitesime parti dei suoi tessuti corporei. Secondo te...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2014]

dna

Il sondaggio è liberamente tratto da un articolo di Edoardo Mori di cui vi consigliamo la lettura.

Il DNA è in grado di far individuare una persona da infinitesime parti dei suoi tessuti corporei. Secondo te...
Parrebbe che nessun ostacolo più si frapponga a indagini criminali a cui più nulla sfugge; ma purtroppo anche la scienza ha un punto debole e sono gli uomini che la applicano. - 22.5%
In Italia mancano strutture adeguate in grado utilizzare i nuovi metodi con l'alto livello scientifico richiesto dalle nuove tecnologie. - 3.1%
Migliaia e migliaia di processi, in tutto il mondo, sono stati definiti sulla base di perizie balistiche prive di ogni valore scientifico. - 2.8%
Ora gli apprendisti stregoni hanno scoperto il DNA e credono di poter risolvere facilmente ogni caso con esso. - 7.6%
Sembra che ormai investigatori e giudici abbiano rinunziato a usare logica e intelligenza e pensino di avere in mano uno strumento perfetto che li esime dal pensare. - 11.1%
Purtroppo il DNA è uno strumento eccezionale di indagine, ma soggetto anch'esso a errori i quali possono essere evitati solo se si seguono metodiche con regole ferree, a partire dal primo istante delle indagini. - 28.7%
Ogni persona disperde in continuazione una tale quantità di materiale organico proprio (la polvere di una casa è costituita per la maggior parte di cellule umane) o altrui (catturato con gli abiti e le scarpe) che è impresa improba distinguere il DNA utile da quello estraneo ed evitare che il DNA utile venga da esso contaminato. - 8.0%
Si abbia una stanza in cui è avvenuto un omicidio. In essa vi sono tracce di DNA del morto, dell'assassino (a meno che non fosse ben imballato in una tuta di plastica!) e di tutti coloro che hanno frequentato la stanza prima dell'omicidio, senza limiti di tempo, ovviamente in relazione al tipo di pulizia in uso. - 16.3%
  Voti totali: 289
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto! La sola corrispondenza al 99,9999... di un campione di DNA ritrovatyo sulla scena di un delitto non la ritengo prova sufficiente neppure io, ne servono altre per poter condannare una persona per omicidio. Leggi tutto
24-6-2014 18:44

{Giona}
LO studio del DNA è presto descritto :"E`una disciplina scientifica per Deficienti Non Autorizzati!!!"oltre a essere la piu colossale e articolata truffa che mai l`umanita sia riuscita a mettere in piedi da quando il primo uomo ha cominciato a pensare non ragionare perche l`umanita no ha mai ragionato.
22-6-2014 16:59

{ice}
il test del DNA è affidabile SOLO quando afferma la NON COMPATIBILITa' dei cmapioni biologici. Una affidabilità sulla compatibilità del 99.9 per cento dignifica che in una cittadina di 10.000 abitandi ben 10 sono compatibili ASSURDO Solo quando il DNA viene usato per affermare la NON compatibilità... Leggi tutto
20-6-2014 17:16

Non si puo' dire con assoluta certezza che un campion di DNA appartenga ad una persona. Di solito si dice che e' "compatibile al 99%". Il 99% (molto probabile) e' pero' lontano dal 100% (certezza assoluta). Se poi si aggiungono gli errori umani (raccolta campioni, analisi errate, scambio involonario di provette, ...), le... Leggi tutto
20-6-2014 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics