Test di Turing: non è informatica, è filosofia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2014]

her

Finalmente qualcuno ha scritto un articolo sul presunto "superamento" del Test di Turing che spazza via tutte le disquisizioni sui criteri di valutazione e riporta il Test alla sua valenza originale: è un test filosofico, non tecnico, e il suo soggetto siamo noi ancor prima che i computer.

Non dimentichiamoci, infatti, che Turing descrisse il test nell'ambito di una domanda fondamentale: le macchine possono pensare? Ma soprattutto, noi saremo disposti ad accettare che un'entità così diversa da noi sia senziente quanto e forse più di noi? L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2479 voti)
Leggi i commenti (14)
Se avete visto il bellissimo Her, avrete toccato con mano e col cuore cosa significa davvero interagire con una macchina intelligente (indubbiamente la voce calda e sensuale di Scarlett Johansson aiuta parecchio): dialoghi brillanti, creativi, originali, emozionanti, chiari sintomi di un intelletto, per quanto differente e incorporeo, lontani anni luce dalle risposte incoerenti e meccaniche dei tredicenni ucraini virtuali del recente test londinese.

Marco Cagnotti ha rimesso al loro giusto posto i pezzi del rompicapo. Leggete il suo articolo su Dvel.ch per tutti i dettagli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Sempre per esserti utile ti informo che questo è un forum e non un blog. :roll: Mauro Leggi tutto
3-8-2014 02:59

Crescere?! :shock: Come, crescere? :? Io volevo restare un gattino innocente! :(
2-8-2014 09:49

ringrazio gomez per il suo utile commento che permetterà una crescita mia, e dell'intero blog
2-8-2014 01:22

:malol: La ribellione dei cylon è ancora lontana. :lol:
1-8-2014 00:03

...per prima cosa dovremo realizzarne una intelligente almeno quanto una vongola, per poterle insegnare a disincastrare il caps lock. :roll: Mauro Leggi tutto
24-7-2014 17:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4485 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics