Italia, il mobile batte il PC

Gli utenti italiani preferiscono navigare da smartphone e tablet: lo rivela l'ultimo rapporto Audiweb.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2014]

Audiweb Internet mobile pc

Se c'è da scegliere tra dispositivi mobili e PC per navigare nel web, gli italiani non hanno dubbi: meglio il mobile.

A confermarlo è l'ultimo rapporto stilato da Audiweb che, per la prima volta, ha rilevato gli accessi a Internet non soltanto da PC, ma anche tramite smartphone e tablet, differenziando inoltre tra browser e app.

Il quadro così generato è piuttosto vario ma sancisce la preferenza per i dispositivi mobili per la navigazione, sopratutto se l'utilizzo è "ludico".

In generale, i dati relativi al mese di marzo mostrano come gli italiani che accedono a Internet siano nel complesso 25,1 milioni e trascorrano mensilmente in Rete 46 ore e 15 minuti. Nel giorno medio, gli italiani attivi in Internet sono 19,8 milioni, che trascorrono un'ora e 53 minuti davanti allo schermo.

I dati mensili mostrano poi che 24 milioni di italiani tra i 18 e i 74 anni accedono alla Rete da PC (53% del totale), mentre quelli che fanno lo stesso da un dispositivo mobile sono 17,2 milioni (40%),

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2185 voti)
Leggi i commenti (11)

Dove sta quindi il sorpasso da parte del mobile di cui parlavamo all'inizio: sta nei dati relativi al giorno medio, i quali mostrano che gli italiani che accedono da smartphone o tablet sono 14,5 milioni , contro i 12,5 milioni che accedono da PC.

La realtà è che si accede a Internet da una molteplicità di dispositivi diversi nell'arco della giornata, tant'è che Audiweb sostiene che «il 91% degli utenti tra i 18 e i 24 anni nel mese si può definire multiscreen surfer, con una forte propensione all'uso esclusivo dei device mobili per accedere a Internet nel giorno medio».

Da smartphone (o tablet), come accennavamo all'inizio, si usano i social network, si visitano i siti e si usano le app legati al mondo dei cellulari, si usufruisce dei contenuti di intrattenimento e si consultano i portali.

Da PC, invece, soprattutto si consulta l'email e si apprendono le notizie, e la preferenza per il computer aumenta durante le ore serali; se durante la giornata - tra le 6.00 e le 21.00 - i dispositivi mobili restano i più usati, di sera l'uso del PC sorpassa quello degli apparecchi più giovani: una volta rientrati a casa, insomma, si preferisce abbandonare lo smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

concordo anche io da quanto detto sopra. però lo smartphone ed i tablet restano sempre una bella comodità sopratutto in un periodo di ferie come questo dove non potrei farne a meno.. :)
18-7-2014 09:38

Concordo. Quando non si può utilizzare un PC, smartphone e tablet sono assai utili per rapidi aggiornamenti, dare una veloce occhiata alle mail o effettuare ricerche su internet per le più svariate necessità ma, per poi approfondire o rileggere con calma le mail e per tutte le altre attività che richiedono un utilizzo intensivo di... Leggi tutto
5-7-2014 14:58

Vale a dire, gli smartphone (od i tablet) possono essere utili quando si è fuori casa, (on the road, all'americana =) ) ma quando si rientra il PC è sicuramente il mezzo più adatto, completo e comodo per l'uso di internet e la visione dei siti o delle mail fatta in modo più appagante e produttivo. Si consulta meglio una pagina web da... Leggi tutto
3-7-2014 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2613 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics