No-IP non funziona, la colpa è di Microsoft

Per sradicare una botnet, il colosso di Redmond lascia 4 milioni di utenti senza servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2014]

microsoft no-ip

No-IP è un popolare servizio di DNS dinamico; in pratica, viene spesso usato da chi non possiede un indirizzo IP fisso - com'è normale per i contratti domestici - per esporre su Internet un proprio PC, avendo così a disposizione un indirizzo mnemonico.

Per esempio, si potrebbe voler creare un server web casalingo e renderlo raggiungibile da Internet tramite la linea ADSL di casa; dato però che il provider assegna un indirizzo IP dinamico, che cambia continuamente, è poco pratico adoperare l'indirizzo stesso.

No-IP e colleghi forniscono quindi un indirizzo mnemonico che si può digitare nel browser per raggiungere il server web casalingo: può essere qualcosa del tipo miocomputer.ddns.net o miocomputer.webhop.me; i domini di secondo livello possono variare, in quanto l'azienda che gestisce il servizio spesso ne possiede diversi.

Di recente, 23 domini posseduti da No-IP - o, meglio, dall'azienda che lo gestisce, Vitalwerks Internet Solutions - sono stati adoperati per diffondere malware. Nonostante le misure di sicurezza, è una cosa che può capitare.

Microsoft, accortasi della cosa, non ha informato Vitalwerks; invece si è rivolta a un tribunale, il quale ha assegnato la gestione dei domini all'azienda di Redmond, la quale si è impegnata a eliminare il malware e la botnet a esso collegata.

L'idea alla base dell'intervento era intercettare il traffico legato al software pericoloso senza toccare quello legittimo, generato dagli utenti normali che adoperavano i medesimi domini.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1631 voti)
Leggi i commenti

Sfortunatamente, in una sorta di eccesso di zelo, le azioni di Microsoft hanno portato al malfunzionamento di buona parte dei servizi di Vitalwerks, privando delle funzionalità milioni di utenti: sembra quasi che Microsoft abbia bloccato tutto il traffico indiscriminatamente; o, più semplicemente, ha affidato il compito di dividere i buoni dai cattivi a server sottodimensionati.

«Abbiamo circa quattro milioni di utenti che sono stati colpiti da questo disservizio. Microsoft avrebbe dovuto filtrare il traffico legato al malware e lasciar passare quello buono, ma evidentemente i suoi server non sono in grado di farlo» ha dichiarato Natalie Goguen, portavoce di Vitalwerks.

Microsoft, dal canto proprio, ammette che c'è stato un errore tecnico ma afferma che la situazione è già stata riportata alla normalità.

Vitalwerks, e molti dei suoi utenti, sostengono invece che tuttora i servizi No-IP non funzionano come dovrebbero: l'azienda invita gli utenti ad adoperare i domini che ancora funzionano, di cui ha fornito un elenco sul blog ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Paolo Del Bene}
Piu' sento parlare delle corporazioni, piu' mi faccio l'idea esatta su chi esse sono......
22-10-2016 15:21

Il compito del risolutore affidato alla causa del male. Non sono capaci di fare O.S. e cercono di fare sistemi di sicurezza. Un po' come quando spediamo un file.exe via mail e ci viene eliminato. E' chiaramente un limite imposto al world wide per difendere M$ Leggi tutto
22-10-2016 08:54

{Marino}
@{dragonand} se usi un solo record o comunque meno di 3 ti do ragione, ma se ti servono più record allora il servizio di link è molto più conveniente!
26-8-2014 15:06

Sono curioso anche io. :-k
8-7-2014 23:45

Una domanda: qualcuno sa perche' il tribunale ha autorizzato MS ad "impadronirsi", sia pure temporaneamente, della gestione dei domini registrati a nome di un'altra azienda (Vitalwerks) ? Va bene che i giudici (statunitensi, credo) sono molto fantasiosi, ma non riesco a capire quale motivazione sia stata usata per giustificare... Leggi tutto
2-7-2014 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics