No-IP non funziona, la colpa è di Microsoft

Per sradicare una botnet, il colosso di Redmond lascia 4 milioni di utenti senza servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2014]

microsoft no-ip

No-IP è un popolare servizio di DNS dinamico; in pratica, viene spesso usato da chi non possiede un indirizzo IP fisso - com'è normale per i contratti domestici - per esporre su Internet un proprio PC, avendo così a disposizione un indirizzo mnemonico.

Per esempio, si potrebbe voler creare un server web casalingo e renderlo raggiungibile da Internet tramite la linea ADSL di casa; dato però che il provider assegna un indirizzo IP dinamico, che cambia continuamente, è poco pratico adoperare l'indirizzo stesso.

No-IP e colleghi forniscono quindi un indirizzo mnemonico che si può digitare nel browser per raggiungere il server web casalingo: può essere qualcosa del tipo miocomputer.ddns.net o miocomputer.webhop.me; i domini di secondo livello possono variare, in quanto l'azienda che gestisce il servizio spesso ne possiede diversi.

Di recente, 23 domini posseduti da No-IP - o, meglio, dall'azienda che lo gestisce, Vitalwerks Internet Solutions - sono stati adoperati per diffondere malware. Nonostante le misure di sicurezza, è una cosa che può capitare.

Microsoft, accortasi della cosa, non ha informato Vitalwerks; invece si è rivolta a un tribunale, il quale ha assegnato la gestione dei domini all'azienda di Redmond, la quale si è impegnata a eliminare il malware e la botnet a esso collegata.

L'idea alla base dell'intervento era intercettare il traffico legato al software pericoloso senza toccare quello legittimo, generato dagli utenti normali che adoperavano i medesimi domini.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1605 voti)
Leggi i commenti

Sfortunatamente, in una sorta di eccesso di zelo, le azioni di Microsoft hanno portato al malfunzionamento di buona parte dei servizi di Vitalwerks, privando delle funzionalità milioni di utenti: sembra quasi che Microsoft abbia bloccato tutto il traffico indiscriminatamente; o, più semplicemente, ha affidato il compito di dividere i buoni dai cattivi a server sottodimensionati.

«Abbiamo circa quattro milioni di utenti che sono stati colpiti da questo disservizio. Microsoft avrebbe dovuto filtrare il traffico legato al malware e lasciar passare quello buono, ma evidentemente i suoi server non sono in grado di farlo» ha dichiarato Natalie Goguen, portavoce di Vitalwerks.

Microsoft, dal canto proprio, ammette che c'è stato un errore tecnico ma afferma che la situazione è già stata riportata alla normalità.

Vitalwerks, e molti dei suoi utenti, sostengono invece che tuttora i servizi No-IP non funzionano come dovrebbero: l'azienda invita gli utenti ad adoperare i domini che ancora funzionano, di cui ha fornito un elenco sul blog ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Paolo Del Bene}
Piu' sento parlare delle corporazioni, piu' mi faccio l'idea esatta su chi esse sono......
22-10-2016 15:21

Il compito del risolutore affidato alla causa del male. Non sono capaci di fare O.S. e cercono di fare sistemi di sicurezza. Un po' come quando spediamo un file.exe via mail e ci viene eliminato. E' chiaramente un limite imposto al world wide per difendere M$ Leggi tutto
22-10-2016 08:54

{Marino}
@{dragonand} se usi un solo record o comunque meno di 3 ti do ragione, ma se ti servono più record allora il servizio di link è molto più conveniente!
26-8-2014 15:06

Sono curioso anche io. :-k
8-7-2014 23:45

Una domanda: qualcuno sa perche' il tribunale ha autorizzato MS ad "impadronirsi", sia pure temporaneamente, della gestione dei domini registrati a nome di un'altra azienda (Vitalwerks) ? Va bene che i giudici (statunitensi, credo) sono molto fantasiosi, ma non riesco a capire quale motivazione sia stata usata per giustificare... Leggi tutto
2-7-2014 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1783 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics