Il Wi-Fi è legale e parte alla grande

Il Ministero delle Comunicazioni ha approvato le nuove regole per i servizi pubblici di connessione Wi-Fi e Telecom Italia parte con il servizio a livello nazionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2003]

Il Ministero delle Comunicazioni ha approvato un decreto ministeriale che, conclusa la parte sperimentale cosiddetta no-profit (il servizio doveva essere offerto gratuitamente), rende legale a tutti gli effetti l'offerta pubblica di servizi di connessione Wi-Fi in Italia. Non sono previste licenze ma semplici autorizzazioni (della durata di 9 anni) e chi intende offrire un servizio Wi-Fi questo può partire subito dopo aver inoltrato al ministero una semplice comunicazione dell'avvio del servizio.

Il servizio potrà essere offerto in locali aperti al pubblico (hotel, ristoranti), in aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali. Non sarà quindi, per ora, possibile quello che sta accadendo a New York dove la società telefonica Verizon ha dotato di hot spt per l'accesso alla Rete migliaia di cabine stradali così da poter navigare tranquillamente per strada o nelle piazze. Una possibilità che in Italia farebbe felice Telecom Italia che dispone, praticamente, di un monopolio della telefonia pubblica, un settore in cui i nuovi gestori non si sono voluti impegnare se non per un breve periodo e in misura molto limitata.

Insieme al decreto ministeriale sono uscite delle regole, fissate dall'Authority per le Comunicazioni, a tutela della concorrenza e dei consumatori. I gestori Wisp (Wireless Internet service provider) dovranno informare i clienti che l'Internet senza fili può essere soggetto ad interferenze e "nessun livello di velocità è garantito durante la navigazione". Le frequenze rimarranno sempre di uso collettivo e non assegnate in esclusiva ad un gestore come avviene per la telefonia mobile.

Per l'Authority il Wi-Fi è un prolungamento della rete fissa, questo comporta che l'operatore cosiddetto predominante, nel mercato delle linee telefoniche fisse, cioè Telecom Italia, non potrà offrire abbonamenti o formule forfetarie che comprendano l'abbonamento al telefono, all'Adsl e al Wi-Fi, ed è la stessa limitazione che non permette a Telecom Italia di offrire flat comprensive di traffico telefonico e navigazione Internet illimitata o Adsl.

In pratica Telecom Italia non potrà offrire agli abbonati Alice, con un supplemento, la possibilità di navigare con il Wi-Fi anche fuori dalle loro abitazioni, perché se lo potesse fare, per i concorrenti non ci sarebbe storia. Questo non significa che gestori mobili come Tim o Vodafone o Wind non possano offrire "formule integrate" per i propri abbonati, navigazione Gprs dove non c'è copertura Wi-Fi e Wi-Fi dove possibile.

Intanto, però Telecom Italia non rinuncia a sfruttare la sua vasta platea di abbonati Adsl per una forte azione di marketing sul Wi-Fi: dal 15 giugno al 30 settembre i clienti di Telecom Italia con abbonamento Alice, Smart, Hyperway, potranno accedere, gratuitamente, al Wi-Fi tramite un Pc portatile o palmare dotato di scheda Wi-Fi. Al termine di questo periodo Telecom Italia offrirà due possibilità di navigazione a pagamento: giornaliera e con abbonamento mensile.

Per ora si potrà navigare in 60 siti diversi - che aumenteranno fino a 200 entro la fine dell'anno - come per esempio quello dello stadio Olimpico di Roma, del Foro Italico, degli aeroporti Fiumicino, Linate, Malpensa, Verona, e di alcune università.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Andrea
Il Wi-Fi può!Può offrirci vaste e interessanti possibilità,aprendoci nuove prospettive di utilizzo della Rete.Non per la velocità di connessione , ne per la possibilità di utilizzo in luoghi aperti, ma per l'opportunità di creare una Rete davvero Globale di comunicazione ,libera dai condizionamenti o... Leggi tutto
10-6-2003 00:13

PIPPO
CAGATA Leggi tutto
2-6-2003 16:34

Groucho
....solita Telecom Leggi tutto
1-6-2003 12:23

alba3tramonto
...solita Italia Leggi tutto
31-5-2003 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1869 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics