Windows XP, vulnerabilità critica

Microsoft annuncia il rilascio di una nuova patch per Windows XP: risolto un problema, legato a IIS, che consente all'attaccante di eseguire codice arbitrario sulla macchina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2003]

La falla, un classico buffer overflow, era già stata individuata e corretta in Windows 2000; ora Microsoft ha rilasciato anche le patch per Windows NT e Windows XP, afflitte, come scoperto successivamente, dalla medesima vulnerabilità.

Il componente di sistema incriminato è la libreria ntdll.dll: il problema si manifesta nell'utilizzo, con IIS, di WebDAV, un insieme di estensioni al protocollo HTTP, ideate per consentire la modifica e la gestione remote dei contenuti pubblicati dal Web Server. Richieste HTTP costruite maliziosamente possono bloccare IIS, provocando un denial of service, o determinare l'esecuzione di codice arbitrario sulla macchina, consentendo all'attaccante di assumerne il controllo.

Secondo Microsoft, il fatto che la configurazione di default di Windows XP non preveda l'installazione di IIS contribuirebbe a mitigare la gravità della falla; va tuttavia rilevato che, qualora esso sia stato attivato, contestualmente o meno alla prima installazione del sistema operativo, l'utente si trova in grave pericolo, in quanto l'attacco può essere sferrato anche da remoto senza disporre di alcun privilegio iniziale di accesso alla macchina.

Meno grave, invece, la situazione di Windows NT: esso infatti non offre supporto al protocollo WebDAV e non sono noti, al momento, altri vettori di attacco in grado di sfruttare la falla presente in ntdll.dll (che, di per sé, è una componente di sistema).

Il bollettino Microsoft relativo alla vulnerabilità fornisce anche i link mediante i quali è possibile prelevare le patch.

Infine, è interessante rilevare come Microsoft si sia preoccupata di presentare, oltre alle consuete informazioni di carattere tecnico, un elenco di workarounds validi come rimedi temporanei, suggerendo tra le righe di servirsene prima dell'installazione in produzione della patch, al fine di "verificarne gli impatti e la compatibilità". Evidentemente, l'esperienza insegna...

Si ringrazia Massimo Nespolo per la segnalazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Stefano Barni
non c'è problema Leggi tutto
9-7-2003 09:12

LAURA CASU
E I COMUNI MORTALI ? Leggi tutto
8-7-2003 21:57

Stefano Barni
vocabolario compiuterese-italiano Leggi tutto
29-6-2003 10:09

LAURA CASU
ITRADUTTORE PER COMPIUTERESE Leggi tutto
25-6-2003 17:08

E basta!
E ora... Leggi tutto
2-6-2003 16:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2576 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics