Gli italiani telefonano di meno, è proprio crisi

Le Telco erano l'unico settore che teneva e vedeva i consumi non scendere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2014]

mi ami

Sembrava che l'unico settore dell'economia a non risentire della crisi in Italia fossero le teleco- municazioni, ma adesso non è più così.

L'Agcom nel suo rapporto annuale ha infatti reso noto un calo dell'8,79% di spesa nella telefonia fissa, ancora più accentuato nella telefonia mobile con l'11,2%.

Se continua ad aumentare il numero di Sim card che navigano in Internet con smartphone e tablet, però i ricavi di Internet calano per la prima volta del 2,5%.

Secondo l'Authority per le Comunicazioni c'è un calo fortissimo nella vendita dei quotidiani e periodici (e di conseguenza negli investimenti pubblicitari) che colpisce anche Tv e radio.

Tutto il settore della comunicazione perde colpi. Evidentemente, i nuovi poveri - che hanno raddoppiato il proprio numero dal 2008 a oggi - hanno tagliato per prima cosa i consumi culturali, ma anche le telefonate e gli Sms.

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1954 voti)
Leggi i commenti (19)

Per la prima volta la quota di mercato nella telefonia fissa di Telecom Italia cala sotto il 50%.

Anche nella telefonia mobile i duellanti Telecom Italia e Vodafone, principali operatori del mercato, riducono la propria presenza a favore di Wind e di Poste Mobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

@Maary79 La concorrenza serve tra aziende private. Ma serve solo se è autentica. Un servizio pubblico non ha bisogno di concorrenza. :roll: Un servizio pubblico ha bisogno "solo" di serietà ed efficienza pubblica. Mancando questa, non puoi avere nemmeno la vera concorrenza di mercato, perchè il mercato non è libero, come... Leggi tutto
3-8-2014 00:57

@zievatron Come pensi di pagare le infrastrutture e la manutenzione? Con soldi pubblici?
2-8-2014 14:21

@zievatron Ma così torniamo al monopolio com'era una volta che c'era solo telecom e Tim...almeno così abbiamo la sensazione che esista una concorrenza... :roll:
2-8-2014 11:37

Era ora che la gente incominciasse a regalare meno soldi alle Telco. Io le confischerei tutte, fisse e mobili, e le trasformerei in servizio pubblico. Pcchetto base (chiamatelo, personale, abitativo, o fategli un cenno), con una numerazione fissa ed una mobile, senza conteggi di niente e senza altri costi che l'acquisto dei dispositivi... Leggi tutto
2-8-2014 11:10

{Gino Tavera}
Telefoniamo di meno perché qualcuno ha fatto la previsione di bilancio che avremmo dovuto telefonare di più?
19-7-2014 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3097 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics