Italiani, 8 ore di tecnologia al giorno

Siamo i più tecnologici d'Europa e regaliamo i tablet alle persone speciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2014]

ragazza tablet

In Italia la spesa media in dispositivi tecnologici è la più alta d'Europa: un record che corrisponde anche a un elevato utilizzo giornaliero di prodotti hi-tech, finalizzato non solo alla fruizione di contenuti o alla gestione più efficiente delle attività quotidiane, ma anche a rafforzare i legami con la propria famiglia.

Questo è quanto emerso da uno studio (commissionato da Samsung e condotto da Ipsos Mori) che offre una panoramica sugli stili di vita delle persone in rapporto alla tecnologia.

Lo studio evidenzia che le persone in Italia sono disposte a pagare più di qualsiasi altro cittadino europeo per avere nuovi dispositivi tecnologici.

In tre mesi, infatti, la spesa media degli italiani in prodotti hi-tech è stata nettamente superiore a quella europea, con circa 559 euro destinati all'acquisto di nuovi dispositivi contro i 360 euro degli spagnoli, i 323 euro dei tedeschi, i 274 degli inglesi e i 223 euro dei francesi.

In questo contesto, emerge che in Italia - dove si possiedono in media 16 dispositivi per nucleo famigliare, in linea con i 18 del resto d'Europa - le persone trascorrono ogni giorno quasi un terzo del proprio tempo (7,8 ore) utilizzando smartphone, TV, apparecchi elettrodomestici e altri device.

La TV si conferma la regina della casa nella vita di ogni giorno con l'80% delle persone in Italia che non può fare a meno di accendere la televisione per sintonizzarsi sul proprio canale preferito, mentre vengono utilizzate almeno una volta alla settimana le tecnologie per il lavaggio (76%) e gli elettrodomestici per cucinare (81%), un dato che conferma la disponibilità degli italiani a dedicarsi alle faccende domestiche nel tempo libero.

Quasi il 50% degli italiani, inoltre, possiede un tablet tra le pareti domestiche a conferma del crescente ruolo di questo dispositivo nella vita delle persone, un trend in linea con il resto d'Europa dove si registra una media del 53% di possessori.

Nonostante gli smartphone consentano oggi di scattare immagini di alta qualità in qualunque momento e luogo, più di un terzo degli italiani - il 35% contro il 26% in Europa - preferisce affidarsi a fotocamere vere e proprie per immortalare i momenti più belli almeno una volta a settimana.

Tra tutti i prodotti tecnologici, il tablet emerge come un "must have" da regalare alle persone speciali, considerato superiore a qualsiasi altra tecnologia (16%), mentre dallo smartphone le persone vogliono performance sempre più alte e per questo sono disposte a comprarne uno nuovo pur di poter usare le ultime funzioni (26%) o fare tutte le attività in modo veloce e efficiente (32%).

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12567 voti)
Leggi i commenti (55)

Oggi inoltre siamo sempre in continuo movimento motivo per il quale buona parte degli italiani ha scelto recentemente nuovi tablet (19%) o fotocamere (15%) perché più piccoli e leggeri.

Le tecnologie più acquistate in Italia nei prossimi tre mesi saranno gli smartphone (16%), seguiti da tablet (13%), TV (11%) ed elettrodomestici per il lavaggio (9%), dati superiori a quanto registrato mediamente in Europa sulle stesse categorie di prodotti (13%, 9%, 8% e 6%).

In Italia smartphone, tablet e PC vengono usati soprattutto per navigare in Internet (91%), ma anche per fruire di applicazioni (79%), scattare immagini (79%), acquistare prodotti o servizi (70%), scaricare o fruire in streaming di contenuti musicali o video (58%).

Inoltre, sempre più italiani controllano lo status del proprio conto in banca ed effettuano pagamenti dal proprio dispositivo - sia esso un tablet, telefonino o un PC (70% e 68%) - mentre si registra un utilizzo elevato dei social network (71%) e dei servizi di instant messaging (72%) da tutti questi tre dispositivi.

Tuttavia, la tecnologia non solo è vicina alle persone in tutti i momenti e utilizzata sempre più, ma ha anche un grande impatto sulle relazioni sociali, permettendo di non perdere mai il contatto con i propri famigliari (80%) indipendente dal luogo in cui si vive e di alimentare amicizie e relazioni con i parenti (70%) grazie all'instant messaging, che consente di parlarsi e vedersi in tempo reale, tendenza in linea con la media europea.

L'analisi ha coinvolto 5.000 persone tra i 18 e i 65 anni in 5 Paesi europei: Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia e Spagna..

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ovvio! Perchè i mulini ad aqua e le clessidre non consumano energia elettrica, nè di rete, nè di batteria. :D Quanto alle otto ore al giorno, l'articolo non dice mica che sono ore alternativa al lavoro ed al riposo! Sono inclusi nelle otto ore al giorno qualsiasi impiego di tecnologia. Quindi anche l'uso di tecnologia sul lavoro,... Leggi tutto
10-8-2014 15:17

Ma ognuno ha il proprio modo di vivere la crisi, ad esempio c'è gente che risparmia sul mangiare per acquistare il capo firmato o l'ultimo modello di pc, tablet, I-cosi, tv 3d, play station, ecc.. C'è gente che risparmia, e non acquista niente di "superfluo", quando magari, potrebbero permetterselo. Poi ci sono quelli che... Leggi tutto
25-7-2014 13:09

Bei tempi, di quando eravamo giovani! :old: Leggi tutto
25-7-2014 12:59

Il bello è che della performance, la stragrande maggioranza, non ne usa nemmeno l'1%, altro che tristezza... :roll: Leggi tutto
25-7-2014 08:05

Meno male che in Italia c'è la crisi! In televisione ci fanno una testa tanta ogni giorno dicendo che i consumi di prima necessità ( si risparmia persino dal dentista!) sono calati.... Però all' ultimo modello dell' Icoso e del pc ultrasottile esteticamente perfetto e performante tanti non rinunciano :evil: Che tristezza.... :( Leggi tutto
25-7-2014 04:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics