L'Internet italiana vista da Mantellini

Come Internet ha cambiato - e può cambiare ancora - gli italiani e l'Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2014]

vista da qui - mantellini

Massimo Mantellini continua ad aggiornare spesso il suo diario on line, Manteblog. Quasi che il suo blog sia diventato una seconda natura, una pelle e un'identità, Mantellini si ostina a essere blogger - non che non usi sistematicamente e freneticamente anche Twitter e Facebook.

Già questa è una lezione che ci dà, lui che è stato uno dei primi blogger italiani e continua a essere uno dei più letti: una lezione di fiducia nella conversazione pubblica, nel dialogo che è un blog, con le caratteristiche di curiosità, di umiltà, di pazienza, di rispetto per tutti che Mantellini ci mette.

Tante volte "aggredito" sul suo stesso blog, nei commenti, da gruppi di iper politicizzati delle più varie tendenze, che credono solo in una comunicazione fideistica e fidelizzante, Mantellini non cade nella rete dei troll: non cede, rimane sé stesso. Lo si può tranquillamente invidiare solo per questo.

Così avviene anche nella sua ultima fatica libraria, appena uscita per i tipi della Minimum Fax, dal titolo "La vista da qui. Appunti per un'internet italiana": 10 euro, anche in ebook, oggi in offerta su Amazon a 5,99.

"Appunti per un'internet italiana", dove italiana è da rilevare: il libro di Mantellini è uno sguardo attento al nostro Paese, dopo tante indagini che ci trascinano in Cina o nella Silicon Valley.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (primavera/estate 2014)
Apple iPhone 5S - 8.2%
Apple iPhone 6 - 14.2%
BlackBerry Q10 - 3.2%
Google Nexus 5 - 10.9%
HTC One M8 - 6.8%
LG G3 - 9.3%
Nokia Lumia 1020 - 4.1%
Nokia Lumia 1520 - 4.9%
OnePlus One - 6.5%
Samsung Galaxy Note 4 - 11.0%
Samsung Galaxy S5 - 20.9%
  Voti totali: 1762
 
Leggi i commenti (13)

E' uno sguardo non pessimista, non catastrofico ma nemmeno esaltato ed esaltante da chi crede che Internet cambi sempre e tutto in meglio; l'autore è consapevole del ritardo storico nell'accesso alla Rete nel nostro Paese e che le sue cause culturali, profonde, antiche, non sono rimuovibili facilmente e velocemente.

Per tornare in pari con gli altri Paesi, secondo Mantellini il lavoro deve iniziare nelle scuole; ma non dà per scontato che avere a che fare con i nativi digitali sia sempre e solo un vantaggio, rispetto a un uso critico e creativo della Rete, nella coscienza chiara che non ci siano scorciatoie e che la politica debba fare la sua parte.

E' lo sguardo sereno e saggio di chi sa che la Rete di oggi, con le sue dinamiche, può rafforzare i sentimenti di chiusura nella propria identità e di riflusso nel proprio interesse individuale.

Ma l'autore sa anche che non si può tornare indietro: dobbiamo educarci a controllare e a usare questa nuova, straordinaria libertà di conoscere, imparare e vedere che ci dà la Rete e che ci chiama a nuove responsabilità, che sono innanzitutto personali.

Non è un libro facile quello di Manteblog, anche se scritto in modo estremamente chiaro e comprensibile da tutti: non è squisitamente tecnico, perché non è facile non avere solo slogan e ricette pronte. Mantellini è così e rimane fedele a se stesso: di questi tempi, non è poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Pierpapolo}
quello di Mantellini è lo sguardo dell'internet che viene dalla provincia e nella provincia resta; la fortuna di questo radiologo forlivese è la dimostrazione che anche in internet non soppravvive il migliore, ma il più adatto.
23-9-2014 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics