Haswell-E, la Cpu 8-core di Intel più veloce in assoluto

Il Core i7-5960X Extreme Edition supporta le memorie DDR 4.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2014]

intel 8 core

Intel l'aveva annunciato a marzo, e ora l'ha lanciato: il processore Core i7-5960X Extreme Edition, un Haswell con 8 core, si presenta come la CPU più veloce del mondo.

È la prima volta che Intel propone un processore a 8 core per il mondo desktop; questa CPU, precedentemente nota con il nome in codice Haswell-E, supporta 16 thread e le memorie DDR 4. Funziona a 3 GHz (3,5 GHz in modalità Turbo) ed è pronto per l'overclock.

Al di là delle caratteristiche tecniche, che si possono trovare sul sito di Intel, dopo la sua apparizione il Core i7-5960X Extreme Edition ha suscitato reazioni contrastanti.

È già stato per esempio fatto notare come, mentre questa CPU costa circa 1.000 dollari e offre una velocità di 3 GHz, per 340 dollari è possibile acquistare il Core i7-4790K, che laora a 4 GHz (4,4 GHz col Turbo).

Ovviamente i gigahertz non sono tutto, ma per i videogiocatori - ai quali l'Extreme Edition è dedicata - spesso è più importante della presenza di core multipli; insomma, con una spesa di circa un terzo probabilmente si ottiene un processore più adatto a giocare.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3091 voti)
Leggi i commenti (10)

L'Haswell-E può eccellere invece nella gestione dei video 4K e nel rendering dei contenuti 3D, proprio grazie agli 8 core e al supporto alle DDR 4.

L'opinione è confermata dai test condotti da Tom's Hardware, durante i quali il processore si è comportato molto bene nel rendering video ma si è lasciato superare quando si è trattato di gestire videogiochi come Battlefield 4.

Anche per il processore "più veloce del mondo", insomma, vale sempre la regola per cui prima di procedere all'acquisto bisogna valutare bene le proprie esigenze.

Non si può poi dimenticare che l'adozione delle memorie DDR 4, per quanto positiva dal punto di vista delle prestazioni, significa che al già non indifferente costo della CPU bisogna aggiungere quello della RAM: i prezzi sono infatti più elevati rispetto a quelli delle DDR 3.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{davide riva}
Non penso che il target di questa cpu siamo i games. Ovviamente é una cpu adatta a far risiedere più macchine virtualizzate sullo stesso pc. un bel vituozzo e giù centinaia di vps. E adesso vado a giocare con l xbox.
2-9-2014 07:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics