Ancora sotto sequestro i milioni di Kim Dotcom

La decisione del tribunale immobilizza il patrimonio fino ad aprile 2015.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2014]

kim dotcom patrimonio

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Dove prende i soldi Kim Dotcom?

Durante l'udienza per tentare di rinviare il termine del 5 settembre, gli avvocati di Kim Dotcom hanno affermato che i beni sequestrati nel 2012 erano pari a 11,8 milioni di dollari.

Il team legale si era rifiutato di approfondire la questione e di parlare delle finanze attuali (gli introiti generati da Mega e dalle altre attività finanziarie), ritenendo che facendolo avrebbero violato la privacy del loro cliente.

In seguito, a causa del rifiuto da parte del tribunale di aspettare l'appello di ottobre, Dotcom ha rivelato che il patrimonio sequestrato ammonta - sommando i beni in Nuova Zelanda e quelli a Hong Kong - a 33,93 milioni di dollari neozelandesi, ossia circa 21,5 milioni di euro.

Tuttavia, dopo la separazione dalla moglie esiste la possibilità che quest'ultima pretenda una parte del patrimonio; a Kim Dotcom resterebbero quindi 17 milioni di dollari neozelandesi, poco meno di 11 milioni di euro.

Qualunque sia la cifra, si tratta certamente meno dei 100 milioni di dollari ipotizzati dagli esperti delle major come cifra massima per la richiesta di danni: il tribunale vuole quindi tutti i dettagli, anche dei beni di cui Dotcom dispone attualmente, generati dalle sue attività posteriori al 2012 (e quindi non sequestrati).

Kim Dotcom deve fornire tutte le informazioni circa le proprie risorse finanziarie «dovunque si trovino» agli avvocati delle major; l'unico paletto imposto è che nessuno può accedere a tali informazioni senza il permesso della Corte, quindi i dati non potranno mai diventare di dominio pubblico.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1484 voti)
Leggi i commenti (9)

A questo punto, quindi, la prossima mossa spetta a Kim Dotcom e ai suoi avvocati: la scadenza è molto vicina ed è difficile che riescano a trovare un nuovo cavillo per evitare di eseguire gli ordini del tribunale.

Nel frattempo, i beni sequestrati nel 2012 resteranno tali. È vero, infatti, che il sequestro è finito lo scorso aprile; ma le autorità statunitensi che ne avevano fatto richiesta a suo tempo hanno subito presentato una nuova richiesta per una proroga.

Nonostante l'opposizione degli avvocati, la Corte Suprema della Nuova Zelanda ha deciso di concedere una proroga di un anno: i beni torneranno disponibili - a meno di una nuova proroga - ad aprile 2015.

Al di là delle questioni finanziarie, infine, anche il processo per l'estradizione di Kim Dotcom negli USA è fermo: l'udienza che dovrebbe permettere di decidere se concederla oppure no è stata rinviata a febbraio 2015.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics