Dove prende i soldi Kim Dotcom?

La corte suprema lo vuole sapere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2014]

kim dotcom

La storia di Megaupload e della sua chiusura all'alba del 2012 non è soltanto una storia di diritti d'autore violati e sequestri dalle dubbie basi legali.

È anche la storia di un considerevole patrimonio, quello di Kim Dotcom, che è stato congelato proprio nei giorni precedenti il raid condotto a casa del fondatore di Megaupload.

Da quel momento, per Dotcom il problema è stato non solo combattere in tribunale per evitare le condanne per pirateria, ma anche riuscire a recuperare il proprio patrimonio.

Non che da allora egli abbia vissuto in povertà: il suo stile di vita, compreso l'utilizzo di una delle case più costose della Nuova Zelanda, non è cambiato; ciò significa che ha comunque trovato il modo per assicurarsi degli introiti non indifferenti.

Proprio su questo punto si stanno concentrando al momento le attenzioni delle major che a suo tempo hanno dichiarato guerra a Megaupload: vogliono sapere da dove arrivi tutto il denaro di Kim Dotcom, e non per mera curiosità. L'idea è che, quando (per le major non c'è dubbio in proposito) sarà condannato, potranno mettere le mani su quel patrimonio come risarcimento per i danni.

Per accertarsi che le cose vadano in questo modo, 20th Century Fox, Disney, Paramount, Universal, Columbia Pictures e Warner Bros hanno richiesto ufficialmente tramite i loro avvocati di conoscere l'entità esatta delle risorse di Kim Dotcom, e hanno trovato l'appoggio della Corte Suprema neozelandese: questa ha ordinato a Dotcom di rivelare tutto ciò che compone il suo patrimonio entro il 5 settembre.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2713 voti)
Leggi i commenti (8)

Ovviamente Dotcom ha fatto ricorso, ma l'udienza d'appello è stata fissata in ottobre, ben oltre la scadenza fissata dalla Corte Suprema. Per questo motivo ha presentato la richiesta che la scadenza del 5 settembre venisse spostata.

Tale richiesta, tuttavia, è stata respinta: il tribunale non ha accolto il punto di vista degli avvocati, secondo i quali costringere Kim Dotcom a rivelare il proprio patrimonio sarebbe una violazione della privacy e costituirebbe una perquisizione senza motivo.

Il fatto è che, secondo il tribunale, esiste la possibilità che i danni richiesti dagli studios - fino a 100 milioni di dollari - eccedano la disponibilità economica di Kim Dotcom, e una valutazione precisa sembra d'obbligo.

Di quanti soldi dispone quindi Kim Dotcom? La risposta è nel prossimo articolo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Ancora sotto sequestro i milioni di Kim Dotcom

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1991 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics