Ancora sotto sequestro i milioni di Kim Dotcom

La decisione del tribunale immobilizza il patrimonio fino ad aprile 2015.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2014]

kim dotcom patrimonio

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Dove prende i soldi Kim Dotcom?

Durante l'udienza per tentare di rinviare il termine del 5 settembre, gli avvocati di Kim Dotcom hanno affermato che i beni sequestrati nel 2012 erano pari a 11,8 milioni di dollari.

Il team legale si era rifiutato di approfondire la questione e di parlare delle finanze attuali (gli introiti generati da Mega e dalle altre attività finanziarie), ritenendo che facendolo avrebbero violato la privacy del loro cliente.

In seguito, a causa del rifiuto da parte del tribunale di aspettare l'appello di ottobre, Dotcom ha rivelato che il patrimonio sequestrato ammonta - sommando i beni in Nuova Zelanda e quelli a Hong Kong - a 33,93 milioni di dollari neozelandesi, ossia circa 21,5 milioni di euro.

Tuttavia, dopo la separazione dalla moglie esiste la possibilità che quest'ultima pretenda una parte del patrimonio; a Kim Dotcom resterebbero quindi 17 milioni di dollari neozelandesi, poco meno di 11 milioni di euro.

Qualunque sia la cifra, si tratta certamente meno dei 100 milioni di dollari ipotizzati dagli esperti delle major come cifra massima per la richiesta di danni: il tribunale vuole quindi tutti i dettagli, anche dei beni di cui Dotcom dispone attualmente, generati dalle sue attività posteriori al 2012 (e quindi non sequestrati).

Kim Dotcom deve fornire tutte le informazioni circa le proprie risorse finanziarie «dovunque si trovino» agli avvocati delle major; l'unico paletto imposto è che nessuno può accedere a tali informazioni senza il permesso della Corte, quindi i dati non potranno mai diventare di dominio pubblico.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (9)

A questo punto, quindi, la prossima mossa spetta a Kim Dotcom e ai suoi avvocati: la scadenza è molto vicina ed è difficile che riescano a trovare un nuovo cavillo per evitare di eseguire gli ordini del tribunale.

Nel frattempo, i beni sequestrati nel 2012 resteranno tali. È vero, infatti, che il sequestro è finito lo scorso aprile; ma le autorità statunitensi che ne avevano fatto richiesta a suo tempo hanno subito presentato una nuova richiesta per una proroga.

Nonostante l'opposizione degli avvocati, la Corte Suprema della Nuova Zelanda ha deciso di concedere una proroga di un anno: i beni torneranno disponibili - a meno di una nuova proroga - ad aprile 2015.

Al di là delle questioni finanziarie, infine, anche il processo per l'estradizione di Kim Dotcom negli USA è fermo: l'udienza che dovrebbe permettere di decidere se concederla oppure no è stata rinviata a febbraio 2015.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2150 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics