Tutte le novità di Apple

Dall'iPhone 6 all'Apple Watch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2014]

iphone e watch

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
iPhone 6, tutti i rumor (confermati)

Confermando quasi tutte le previsioni, nella serata di ieri (secondo l'ora italiana) Apple ha finalmente svelato l'iPhone 6 e il suo smartwatch, l'Apple Watch.

Come ci si aspettava, l'iPhone arriva in due versioni: una, chiamata semplicemente iPhone 6, con schermo da 4,7 pollici; l'altra, chiamata iPhone 6 Plus, con schermo da 5,5 pollici.

Di pari passo con le dimensioni degli schermi crescono anche le risoluzioni: l'iPhone 6 offre 1.334 x 750 pixel, mentre la versione Plus guadagna la risoluzione Full HD, ossia 1.920 x 1.080 pixel.

Nessuna menzione invece del vociferato vetro zaffiro che avrebbe dovuto proteggere il display; Apple ha invece deciso di optare per un vetro rinforzato multistrato.

All'interno del telefono troviamo poi il processore A8 a 64 bit accompagnato dal "coprocessore di movimento" M8; quest'ultimo ha il compito di gestire i dati provenienti dai sensori, tra i quali non possiamo dimenticare il barometro.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2959 voti)
Leggi i commenti (16)

Dal punto di vista dell'aspetto, l'iPhone 6 presenta forme maggiormente arrotondate rispetto al predecessore e uno spessore ridotto; così l'obiettivo della fotocamera si trova a sporgere un po' dal corpo del telefono.

L'iPhone 6 sarà disponibile a partire dal 19 settembre in nove Paesi (USA, Francia, Canada, Germania, Singapore, Gran Bretagna, Australia, Giappone e Hong Kong) ed entro la fine dell'anno la disponibilità verrà estesa anche al resto del mondo.

iphone 6 6 plus

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'Apple Watch arriva in tre modelli

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{ice}
@ simonelosi a cosa servono scarpe tacco 12cm che qualunque utilizzatrice appena indossati non vede l'ora di togliersele?!?!? Quando la tecnologia diventa moda succede questo. Ma considerati i miliardi che fanno i gruppi dell'alta moda con scarpe e borsette tecnicamente "inutili" non si puo certo dare colpa a Apple di... Leggi tutto
10-9-2014 19:59

Interessanti e simpatiche le cattiverie veritiere di The Onion, tutte molto azzeccate e reali, quella che condivido maggiormente però è: "tutti i vantaggi di un orologio tradizionale che ha bisogno di essere caricato ogni 12 ore" :lol:
10-9-2014 19:17

{Remo}
e intanto a parlarne bene o male gli fate pubblicità. Ma se è un oggetto inutile... ignoratelo no?
10-9-2014 15:43

ma quindi in parole povere a cosa serve?
10-9-2014 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics