Belle e interessanti alcune idee, ma non sostituiscono il telefonino.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2014]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
iPhone 6, tutti i rumor (confermati)
Vengo, infine, all'iWatch, che non si chiama iWatch, ma Apple Watch (senza la classica "i" iniziale). Il "melarologio" (conio di @williwongi; io propongo iLora) in realtà non c'è ancora: quello che è stato mostrato è soltanto un prototipo, usato in condizioni strettamente controllate sul palco e poco funzionante (anche secondo Time) negli esemplari-demo mostrati o messi in mano ai giornalisti.
Apple dice che sarà disponibile nei primi mesi del 2015. Niente orologio Apple per questo Natale, insomma.
Com'è lo smartwatch di Apple? Un po' come tutti gli altri: è proprio il concetto di smartwatch che si scontra con alcuni limiti fisici, tecnici ed ergonomici, e il Campo di Distorsione della Realtà spesso usato da Apple non può cambiare le cose.
Quanto durerà la batteria? Non si sa. Quanto sarà leggibile alla luce del sole? Non si sa. Si sa che costerà 350 dollari nel modello base: c'è un assortimento impressionante di varianti, cosa insolita per il Pensiero Unico di Apple.
Ci sono due taglie (grande e meno grande) e vari materiali. Ma la sua forma quadrata serve a far vedere "guarda, sto indossando uno smartwatch": è meno discreta della concorrenza che usa schermi circolari. Apple ha azzeccato il valore di status symbol che ha da sempre l'orologio: non è uno strumento per indicare l'ora, è un indicatore sociale.
Per contro, sono interessanti le soluzioni d'interfaccia utente. Bella l'idea di usare la corona, un elemento dell'orologio che è familiare e rassicurante, come pulsante di comando, in modo da ridurre il tempo per il quale le dita coprono il minischermo. Interessante lo schermo sensibile non solo al tocco ma anche alla pressione. Siri integrato. Non c'è una fotocamera integrata, come c'è invece per esempio nei Samsung, utilissima per esempio per i giornalisti in condizioni difficili.
Divertente, ma un po' frivola, la trasmissione di dati in tempo reale da un Watch a un altro. I sensori di bordo includono il rilevamento delle pulsazioni, con ovvie applicazioni per il fitness digitalizzato, ma l'idea di mandare un ennesimo dato biometrico a un'azienda non mi entusiasma. Toglietevi l'Apple Watch prima degli amplessi e di altre attività analoghe, se non volete che vengano monitorate anche quelle.
La mia critica fondamentale agli smartwatch (di tutte le marche) è che sono un oggetto in più. Non sostituiscono il telefonino, di cui continuano ad avere bisogno: sono un suo accessorio, come lo è un auricolare Bluetooth.
Quanto vale il tuo smartphone? | ||
|
Questo significa che oltre a caricare ogni giorno lo smartphone dovrei caricare anche l'orologio. E così avrei due dispositivi con i quali rischierei di trovarmi a metà giornata con le batterie a terra.
Oltretutto non c'è molto che posso fare con lo smartwatch che non posso già fare (e soprattutto fare meglio) con il telefonino, a parte sbirciare i messaggi più discretamente o (nel caso di Apple Watch) avere una vibrazione che mi avvisa o mi guida e (forse) usare l'orologio come autenticatore di prossimità (mi avvicino al computer e il computer si sblocca senza dover digitare password, per esempio; idem per auto e camere d'albergo).
Ci fosse stata la fotocamera, perlomeno avrei potuto scattare foto in modo discreto, ma non c'è. E comunque i telefonini, tablet e orologi Apple restano ecosistemi chiusi, vincolati da DRM e altri sistemi proprietari. Solo i suoi computer ti lasciano installare applicazioni non benedette da Apple. Per ora.
Conclusione: bella mossa l'iPhone Plus, che colma il vuoto fra iPhone e iPad mini; molto rumore per nulla per Apple Watch; e Apple Pay è la vera novità che verrà sistematicamente ignorata, coperta dall'ossessione per il feticcio da polso.
Aggiornamento (11:40): The Onion, come sempre, centra in pieno quest'ossessione e la mette alla berlina, annunciando che Apple Watch “consente a chi lo indossa di fermare lo scorrere del tempo e farlo ripartire”, è "discreto, ma non così tanto che qualcuno possa scambiarlo per un orologio normale", "disponibile in una varietà di colori e stili per consentirvi di esprimere la vostra sottomissione personale all'azienda di tecnologie dominante del pianeta" e offre "tutti i vantaggi di un orologio tradizionale che ha bisogno di essere caricato ogni 12 ore". Le altre cattiverie veritiere le trovate qui.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
|
|
(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.
|
||
I dieci portali più visitati in Italia | ||
|