Internet sotto stretta sorveglianza

La libertà del Web tema centrale del Rapporto 2003 di Reporter senza frontiere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2003]

Reporter senza frontiere, organizzazione internazionale di giornalisti, è impegnata per la difesa della libertà di informazione nel mondo, e dedica il suo Rapporto 2003 alla denuncia delle violazioni della libertà nel Web.

Il Rapporto si intitola "Internet sotto stretta sorveglianza-Gli ostacoli alla circolazione della libera informazione sulla Rete.", ed è scaricabile gratuitamente dal sito dell'organizzazione.

Vi si analizza la situazione di Internet in 60 Paesi, nel periodo che va dalla primavera 2001 alla primavera 2003. In totale, al 13 giugno 2003, risultano essere oltre una cinquantina gli internauti prigionieri nel mondo, di cui almeno tre quarti sono detenuti in Cina.

Tra i Paesi in cui la libera navigazione nel Web può costituire un reato perseguito penalmente c'è, per esempio, Cuba dove la strumentazione necessaria è disponibile solo nei negozi specializzati gestiti dallo Stato, accessibili solo con permesso delle autorità competenti.

Un Paese difficile per la libertà nel Web è anche la vicina Tunisia: la linea ufficiale sembra apparentemente favorevole alla democrazia elettronica ma la realtà è fatta di censura di siti, intercettazione delle e-mail, chiusura dei cybercaffè, arresti e condanne arbitrarie.

Nell'ambito del testo sono inoltre presi in esame i pericoli per la libertà nel Web anche in Paesi occidentali come gli Usa o la Gran Bretagna. Reporter sans frontieres ha scelto di premiare con il Primo Cyberpremio un internauta prigioniero: si tratta del tunisino Zouhair Yahyaoui.

Zouhair Yahyaoui è un cyberdissidente tunisino di 35 anni, nel luglio 2001 appena laureato e disoccupato, egli lancia dalla Tunisia un sito di informazioni, Tunezine.com, un sito dove con le armi della satira, critica la scarsa indipendenza della magistratura dal potere politico in Tunisia.

Il 4 luglio 2002 viene arrestato in un cybercaffè alla periferia di Tunisi, durante gli interrogatori viene ferocemente torturato e rivela la password del sito. Il 10 Luglio 2002 viene condannato a 2 anni di carcere per "diffusione di notizie false". Dall'inizio dell'anno 2003 è già entrato per ben tre volte in sciopero della fame.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3699 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics