Internet sotto stretta sorveglianza

La libertà del Web tema centrale del Rapporto 2003 di Reporter senza frontiere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2003]

Reporter senza frontiere, organizzazione internazionale di giornalisti, è impegnata per la difesa della libertà di informazione nel mondo, e dedica il suo Rapporto 2003 alla denuncia delle violazioni della libertà nel Web.

Il Rapporto si intitola "Internet sotto stretta sorveglianza-Gli ostacoli alla circolazione della libera informazione sulla Rete.", ed è scaricabile gratuitamente dal sito dell'organizzazione.

Vi si analizza la situazione di Internet in 60 Paesi, nel periodo che va dalla primavera 2001 alla primavera 2003. In totale, al 13 giugno 2003, risultano essere oltre una cinquantina gli internauti prigionieri nel mondo, di cui almeno tre quarti sono detenuti in Cina.

Tra i Paesi in cui la libera navigazione nel Web può costituire un reato perseguito penalmente c'è, per esempio, Cuba dove la strumentazione necessaria è disponibile solo nei negozi specializzati gestiti dallo Stato, accessibili solo con permesso delle autorità competenti.

Un Paese difficile per la libertà nel Web è anche la vicina Tunisia: la linea ufficiale sembra apparentemente favorevole alla democrazia elettronica ma la realtà è fatta di censura di siti, intercettazione delle e-mail, chiusura dei cybercaffè, arresti e condanne arbitrarie.

Nell'ambito del testo sono inoltre presi in esame i pericoli per la libertà nel Web anche in Paesi occidentali come gli Usa o la Gran Bretagna. Reporter sans frontieres ha scelto di premiare con il Primo Cyberpremio un internauta prigioniero: si tratta del tunisino Zouhair Yahyaoui.

Zouhair Yahyaoui è un cyberdissidente tunisino di 35 anni, nel luglio 2001 appena laureato e disoccupato, egli lancia dalla Tunisia un sito di informazioni, Tunezine.com, un sito dove con le armi della satira, critica la scarsa indipendenza della magistratura dal potere politico in Tunisia.

Il 4 luglio 2002 viene arrestato in un cybercaffè alla periferia di Tunisi, durante gli interrogatori viene ferocemente torturato e rivela la password del sito. Il 10 Luglio 2002 viene condannato a 2 anni di carcere per "diffusione di notizie false". Dall'inizio dell'anno 2003 è già entrato per ben tre volte in sciopero della fame.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics