L'unità SSD che si autodistrugge a comando

Basta inviare un SMS con la parola d'ordine fissata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2014]

ssd autodistrugge

Scoprire all'improvviso che qualcuno ci ha rubato il laptop (o anche il PC: può capitare) è un brutto colpo.

Non soltanto per la seccatura di dover comprare un computer nuovo, ma per la perdita di dati, fotografie, filmati, ricordi che, oltre a essere insostituibili in assenza di un backup, sono momenti privati che non dovrebbero finire sotto lo sguardo altrui, e certamente non sotto quello di qualche malintenzionato.

Per chi dà un valore assoluto alla propria privacy SecureDrives ha lanciato una linea di drive SSD in grado di autodistruggersi a certe condizioni.

Quella proposta è una soluzione più radicale della formattazione rapida ad attivazione remota che altri dispositivi propongono per proteggere i dati caduti in mani sbagliate: in questo caso, invece, il drive si danneggia irreparabilmente, portando con sé tutto ciò che contiene.

La serie Autothysis, oltre a proteggere i dati con la crittografia AES CBC a 256 bit, è dotata anche di un modulo GSM; se il drive viene perso o rubato, basta inviare un SMS al numero del drive perché questo si autodistrugga.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3114 voti)
Leggi i commenti (10)

Inoltre, questi dispositivi hanno anche tutta un'ulteriore serie di sistemi per difendere il proprio contenuto: l'autodistruzione può innescarsi se vengono disconnessi dal connettore SATA, oppure se la batteria interna è quasi scarica e avvertono che qualcuno sta cercando di aggirare il meccanismo di protezione, oppure se restano senza segnale GSM per un determinato periodo di tempo, o ancora se rilevano tramite il sensore di movimento di cui sono dotati di essere stati colpiti da un numero predeterminato di colpi inferti con il dito.

Tanta sicurezza ovviamente si paga, e non poco: il modello Autothysis 128t costa 1.027 sterline (circa 1.300 euro), cui aggiungere 29 sterline l'anno per l'abbonamento GSM (il primo anno è gratuito); il modello Autothysis 128s costa un po' meno, ma parliamo pur sempre di 967 sterline (circa 1.200 euro).

ssd autodistrugge 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

:007: ... Questo dispositivo si autodistruggerà entro 10 secondi. ... :007:
5-10-2014 00:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics