Internet, arriva la Carta dei Diritti

Il gruppo di lavoro presieduto da Stefano Rodotà presenta la bozza, aperta alle modifiche che potranno venire dalla consultazione pubblica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2014]

stefano rodota

Il gruppo di lavoro incaricato dal presidente della Camera Laura Boldrini di elaborare una Carta dei Diritti di Internet, presieduto dall'ex Garante della privacy e costituzionalista Stefano Rodota, ha pubblicato sul sito della Camera la bozza del documento per una consultazione pubblica in cui si potranno presentare proposte di modifica e di integrazione.

Nella bozza, denominata Dichiarazione dei diritti in Internet, si afferma l'importanza di un'adeguata tutela dei dati personali in Rete; si riconosce come fondamentale il diritto di accesso a Internet, in condizioni di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e aggiornate, e il diritto alla neutralità della Rete. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2195 voti)
Leggi i commenti (11)
Ogni persona ha il diritto che i dati che trasmette e riceve in Internet non subiscano discriminazioni, restrizioni o interferenze in relazione al mittente, ricevente, tipo o contenuto dei dati, dispositivo utilizzato, applicazioni o, in generale, legittime scelte delle persone.

Si ribadisce che le piattaforme digitali (Facebook, Twitter e via dicendo) sono tenute a comportarsi con lealtà e correttezza nei confronti degli utenti. Ogni persona ha il diritto di ricevere informazioni chiare e semplificate sul funzionamento della piattaforma, a non veder modificate in modo arbitrario le condizioni contrattuali, a non subire comportamenti che possono determinare difficoltà o discriminazioni nell'accesso.

Si introduce anche un diritto all'educazione a Internet e si chiede che il legislatore, quando modifica o introduce nuove norme in materia, ne valuti prima la sostenibilità per l'ecosistema digitale, esattamente come si fa per le valutazioni di impatto ambientale.

Il documento è disponibile sul sito della Camera dei Deputati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Questa non la capisco. Come farebbe ad appesantire internet?! A me sembra un passo nella direzione giusta. Ad appesantire potranno essere i passi contrari che forse faranno dopo. Ma l'impero attuale crollerà, come sono crollati tutti gli imperi. :twisted: Leggi tutto
20-10-2014 01:44

{symnit}
L'italia, paese di burocrati che vogliono meno burocrazia, ha emesso un altro pezzo di burocrazia. Un'altra pietra ad appesantire il sempre più pesante Internet. Per il bene di tutti, ovviamente.
15-10-2014 21:38

{giulio}
Ma impedire il tracciamento coatto in qualunque maniera no?
15-10-2014 09:00

{Denis}
Ogni persona ha il diritto che i dati che trasmette e riceve in Internet non subiscano discriminazioni, restrizioni o interferenze in relazione al mittente, ricevente, tipo o contenuto dei dati, dispositivo utilizzato, applicazioni o, in generale, legittime scelte delle persone. Quindi il traffic shaping effettuato da alcuni service... Leggi tutto
14-10-2014 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3153 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics