Il font progettato per i dislessici

Con Dyslexie le lettere non si mischiano più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2014]

dyslexie 2

Christian Boer è un designer olandese, ma è anche una persona che, crescendo, ha dovuto lottare contro la dislessia.

Proprio per questo motivo ha progettato, come parte della propria tesi di laurea, un carattere tipografico che facilitasse la lettura ai dislessici: Dyslexie.

«I font tradizionali» - scrive Boer sul sito ufficiale - «vengono progettati unicamente da un punto di vista estetico, il che significa che spesso hanno caratteristiche che rendono i caratteri difficili da riconoscere per le persone con la dislessia. Spesso, le lettere di una parola sono confuse, girate su sé stesse o mescolate perché hanno un aspetto troppo simile». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2989 voti)
Leggi i commenti (7)
Il carattere progettato da Boer, pur non ignorando completamente il lato estetico, è stato creato in maniera che ogni lettera abbia una propria caratteristica distintiva che la renda unica e facilmente identificabile rispetto a quelle che, con un font tradizionale, per un dislessico sarebbero fonte di confusione. L'articolo continua dopo il video.

Dyslexie è disponibile gratuitamente per un uso non commerciale ed è già stato adoperato per realizzare diverse pubblicazioni; inoltre varie aziende - come Shell, KLM, Nintendo, Pixar - lo usano al proprio interno, così come diversi enti governativi e istituzioni.

dyslexie

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quello dei falsi positivi è uno dei più grossi problemi nei casi di DSA, perché occorrono competenze specifiche per diagnosticarle e invece ci stanno mettendo naso tutti, anche persone non qualificate e che basano le loro diagnosi su di una singola intervista di mezz'ora. E purtroppo molte di queste lavorano nelle ASL e rilasciano... Leggi tutto
2-12-2014 05:01

Dyslexie è proprietario (anche se liberamente utilizzabile per scopi non commerciali) ma esistono almeno altri due font per dislessici che sono open source: OpenDyslexic e Lexia Readable. Li trovate tutti descritti su Wikipedia: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/153129]link[/url]... Leggi tutto
1-12-2014 10:00

{Sergio Molteni}
ricordo che già un paio di anni fa era uscito questo: link
1-12-2014 08:42

Questo, purtroppo, è molto probabile Zeus, ciò non toglie però che per scaricare ed utilizzare un font - senza dichiarate finalità commerciali - i dati richiesti siano tanti...
1-12-2014 08:30

Se avessero fatto un'app, tutti avrebbero autorizzato queste e altre informazioni senza battere ciglio.
1-12-2014 07:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1531 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics