Il font progettato per i dislessici

Con Dyslexie le lettere non si mischiano più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2014]

dyslexie 2

Christian Boer è un designer olandese, ma è anche una persona che, crescendo, ha dovuto lottare contro la dislessia.

Proprio per questo motivo ha progettato, come parte della propria tesi di laurea, un carattere tipografico che facilitasse la lettura ai dislessici: Dyslexie.

«I font tradizionali» - scrive Boer sul sito ufficiale - «vengono progettati unicamente da un punto di vista estetico, il che significa che spesso hanno caratteristiche che rendono i caratteri difficili da riconoscere per le persone con la dislessia. Spesso, le lettere di una parola sono confuse, girate su sé stesse o mescolate perché hanno un aspetto troppo simile». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2981 voti)
Leggi i commenti (7)
Il carattere progettato da Boer, pur non ignorando completamente il lato estetico, è stato creato in maniera che ogni lettera abbia una propria caratteristica distintiva che la renda unica e facilmente identificabile rispetto a quelle che, con un font tradizionale, per un dislessico sarebbero fonte di confusione. L'articolo continua dopo il video.

Dyslexie è disponibile gratuitamente per un uso non commerciale ed è già stato adoperato per realizzare diverse pubblicazioni; inoltre varie aziende - come Shell, KLM, Nintendo, Pixar - lo usano al proprio interno, così come diversi enti governativi e istituzioni.

dyslexie

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quello dei falsi positivi è uno dei più grossi problemi nei casi di DSA, perché occorrono competenze specifiche per diagnosticarle e invece ci stanno mettendo naso tutti, anche persone non qualificate e che basano le loro diagnosi su di una singola intervista di mezz'ora. E purtroppo molte di queste lavorano nelle ASL e rilasciano... Leggi tutto
2-12-2014 05:01

Dyslexie è proprietario (anche se liberamente utilizzabile per scopi non commerciali) ma esistono almeno altri due font per dislessici che sono open source: OpenDyslexic e Lexia Readable. Li trovate tutti descritti su Wikipedia: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/153129]link[/url]... Leggi tutto
1-12-2014 10:00

{Sergio Molteni}
ricordo che già un paio di anni fa era uscito questo: link
1-12-2014 08:42

Questo, purtroppo, è molto probabile Zeus, ciò non toglie però che per scaricare ed utilizzare un font - senza dichiarate finalità commerciali - i dati richiesti siano tanti...
1-12-2014 08:30

Se avessero fatto un'app, tutti avrebbero autorizzato queste e altre informazioni senza battere ciglio.
1-12-2014 07:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 aprile


web metrics