Il laser italiano che predice le eruzioni vulcaniche

Billi, sviluppato dall'Enea, permetterà di mettere al sicuro le popolazioni per tempo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2014]

billi enea predire eruzioni

Presto saremo in grado di prevedere le eruzioni vulcaniche, riuscendo così ad avvertire per tempo le popolazioni che abitano nelle zone circostanti.

Il merito è tutto di una tecnologia sviluppata dall'Enea e battezzata Billi, un nome che non è un omaggio a un popolare scaffale economico ma deriva dalle parole BrIdge VoLcanic LIdar.

Billi è infatti un Lidar, ossia un sistema di rilevamento simile per certi versi al radar ma realizzata adoperando un raggio laser.

Questa tecnologia è stata sviluppata all'interno del progetto europeo Bridge e si basa sul fatto che prima di un'eruzione si assiste a un aumento della percentuale di biossido di carbonio nel fumo che esce dal cratere.

Poter quindi misurare la quantità di CO2 è di enorme importanza, poiché una sua crescita lascerebbe pensare a un'eruzione imminente.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1593 voti)
Leggi i commenti (23)

Le tecniche disponibili sinora per compiere questa operazione, però, sono «rare, lente, pericolose e complesse anche per la difficoltà della distanza» come ricorda l'Enea; Billi, invece, può operare in tutta sicurezza e con grande efficienza anche a 1 km di distanza.

Il sistema di specchi di cui è dotato, inoltre, permette di dirigere il fascio laser con precisione nella zona del pennacchio vulcanico che si vuole investigare, come hanno dimostrato i test condotti dal 13 al 17 ottobre scorso alla solfatara di Pozzuoli.

Billi è stato presentato a Monaco di Baviera, presso l'Agenzia Aerospaziale tedesca, e le sue applicazioni non si limitano ai vulcani: secondo l'Enea è possibile adoperarlo anche per effettuare rilevamenti nei luoghi in cui si sia sviluppato un incendio e, in generale, dovunque ci siano emissioni dovute a combustione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Michele Vallario}
Bah se un edificio vulcanico si gonfia non sempre vuol dire che sta per eruttare... Voglio proprio vedere chi ordinerà evacuazioni sulla base di queste "predizioni".
1-12-2014 20:34

{Raffaele Della Rosa}
Di predirle ???? ....mmmm che logica !!!
1-12-2014 12:15

{Gian Pietro Demuro}
Speriamo che non ce ne sia bisogno.
1-12-2014 08:41

{Francesco Gabbrielli}
Pensavo che era del Lercio hhahah
27-11-2014 22:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1154 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 gennaio


web metrics