Quei cittadini che si gestiscono da soli il Wi-Fi pubblico

A Verrua Savoia i cittadini costituiscono un'associazione per gestire l'Internet senza fili, versando 4 euro di canone al mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2014]

VerruaFortezza

Verrua Savoia è un piccolo comune della provincia italiana, molto verde e agricolo, a 60 chilometri da Torino.

I suoi cittadini si sono costituiti nell'associazione dal nome emblematico Senza Fili per gestire l'Internet provider pubblico che compre l'intero comune.

A Verrua Savoia gli altri Isp non arrivano perché il comune è considerato poco redditizio; oppure chiedono, come è successo, 30 mila euro per portare l'Adsl, una cifra che è inaccessibile per un piccolo comune che non ha nemmeno i soldi per la manutenzione stradale a causa di tagli e patti di stabilità.

Con la quota associativa di 50 euro all'anno (circa 4 euro al mese) ogni famiglia può avere un collegamento internet a 20 Mb/s.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Leggi i commenti (24)

Il capo progetto è Davide Trinchero, docente del Politecnico di Torino, che ha curato anche il collegamento Internet della Capanna Margherita sul Monte Rosa, il più alto in Europa.

Con i suoi studenti ha recuperato vecchi Pc, schede radio come quelle montate nei router e alcune antenne: così ha creato due ponti radio da quaranta chilometri ciascuno, coprendo circa il 97% del territorio comunale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Alessandro Ussia}
Bravissimi!
8-12-2014 14:53

{Filippo Crema}
Grande iniziativa!
8-12-2014 14:53

qualcosa è cambiato allora, alcuni anni fa quando ancora non era arrivata l'adsl in una zona di Roma (limitrofa alla Centrale del Latte) e internet via cellulare/tablet non era diffuso (anzi credo che i tablet non fossero ancora in commercio in Italia) un condomino stufo di utilizzare il normale collegamento a 56K e non volendosi... Leggi tutto
3-12-2014 13:24

Quoto e, aggiungo stato ladro e: mafioso. :cry: Vedendo lo schifo di quello che oggi hanno scoperchiato a Roma. Leggi tutto
2-12-2014 23:11

Purtroppo, mi pare che Diego dica proprio il vero. :cry:
2-12-2014 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2469 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics