Lo smartphone dual screen che è anche un computer con Linux

Cosmo Communicator riporta in vita gli storici PDA in versione moderna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2019]

cosmo 05

Tra tutti i progetti che speranzosi si affacciano al mondo del crowdfunding, ogni tanto qualcuno riesce davvero a raccogliere consensi e a trasformarsi in un prodotto acquistabile.

È il caso di Cosmo Communicator, un ibrido tra uno smartphone e un computer che si ispira chiaramente ai PDA di un tempo quali il Nokia Communicator (da cui prende evidentemente il nome) o gli Psion Series 5 di Palm.

Sviluppato dalla londinese Planet Computers, il Cosmo Communicator è figlio di una campagna condotta un anno fa su Indiegogo. Il suo successo è testimoniato dal fatto che, grazie a 4.000 sostenitori, Planet Computer è riuscita a racimolare oltre 1,8 milioni di euro. E così ha potuto dare il via alla produzione.

Cosmo Communicator è un dispositivo a conchiglia che offre uno schermo principale, interno, da 6 pollici e uno secondario, esterno, da 2 pollici.

Quando è aperto, permette all'utente di interagire tramite il touchscreen oppure con la tastiera fisica e retroilluminata (con cinque diversi livelli di illuminazione) che occupa una delle due metà della "conchiglia".

Non mancano poi le fotocamere (da 24 megapixel quella principale, da 5 megapixel quella secondaria), mentre cuore del dispositivo è il SoC MediaTek Helio P70, accompagnato da 6 Gbyte di RAM e 128 Gbyte di memoria interna espandibili via microSD. C'è persino un lettore di impronte digitali.

Se abbiamo definito Cosmo Communicator un ibrido tra smartphone e computer è perché, sebbene la versione attualmente in vendita sia dotata di Android 9, Planet Computer conta di immetterne presto sul mercato anche altre dotate di Debian Linux, Kali Linux e Sailfish OS.

L'idea alla base di questo progetto è che, grazie alla potenza dei componenti che oggigiorno si trovano negli smartphone, non sia necessario sottostare alle limitazioni dei sistemi operativi per smartphone ma si possa adottare un vero sistema operativo per PC, raggiungendo quindi l'obiettivo di avere un computer sempre in tasca da poter utilizzare in mobilità (e comodamente, grazie alla tastiera fisica).

Cosmo Communicator si può acquistare dal sito di Planet Computer, dove è in vendita a 799 sterline (ossia quasi 940 euro).

cosmo 01
cosmo 02
cosmo 03
cosmo 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

@Molok Sono d'accordo sulla bellezza della biodiversità offerta dalle nicchie. L'unico loro limite è che soffrono di equilibri sovente precari e, se non sufficientemente alimentate, si chiudono da sole e restare con in mano uno splendido oggetto tecnologico da 700/800 € senza più alcun supporto non lo considero il massimo della... Leggi tutto
16-12-2019 19:22

Assolutamente d'accordo, ma ritengo allo stesso tempo che le "nicchie" rendano migliore e più interessante questo mondo! Solo per questo mi sono "sbracciato" per sostenere la validità di questi progetti. :D Leggi tutto
16-12-2019 14:31

Thanks Confermo che si tratta di oggetti tecnologicamente interessanti, anche quello del link che hai postato che, peraltro, su Indiegogo è presente con un'offerta molto allettante. In ogni caso, però, continuo a pensare che siano oggetti abbastanza di nicchia. Leggi tutto
14-12-2019 14:57

giusto per portare un esempio di interesse verso piccoli dispositivi con tastiera... Qui un blogger parla entusiasta di un altro dispositivo simile: https://youtu.be/07_66sp6Ls8
14-12-2019 00:40

I curiosi sono di più e tante volte non chiedono, quei due o tre che si sono fermati hanno chiesto riferimenti, nome, dove lo avessi comprato, software installato, componentistica, ... direi interessati. :) Leggi tutto
11-12-2019 23:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics