SIMputer, il Pda per il terzo mondo

Si chiama SIMputer il palmare destinato all'informatizzazione dei Paesi in via di sviluppo. Sembra un'esagerazione, invece una casa indiana ha ideato e costruito questo nuovo palmare, distribuendolo in India e aprendo la strada a una nuova fetta di mercato, quella delle persone meno informatizzate e a basso reddito, che non si possono permettere un comune PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2002]

SIMputer, il Pda per il terzo mondo L'idea di SIMputer (acronimo che sta per Simple, Inexpensive, Multi-lingual computer) è nata da quattro informatici indiani che hanno deciso di combattere l'analfabetismo informatico di cui sono vittime gli abitanti dei Paesi più poveri e in via di sviluppo. Probabilmente i PC tradizionali sono troppo costosi per quelle economie che stanno emergendo, ma magari un oggettino del genere è più alla portata e stimola di più la curiosità delle masse che si avvicinano al mondo dell'informatica.

Leggiamo insieme le specifiche di questo nuovo palmare, che a prima vista non sembrano proprio male: partiamo dal processore a 32-bit Strong Arm SA-1100 RISC, con una frequenza di 200 MHz. Scorriamo le specifiche e vediamo che questo palmare è dotato di 32 MB di DRAM, poi ci sono 24 MB di memoria Flash per l'archiviazione permanente, mentre il display è monocromatico con una risoluzione di 320x240. Vediamo cosa ci dicono ancora: si può interagire con il palmare tramite una penna, in dotazione, direttamente sullo schermo (touch screen). In più si possono vedere connettori per casse, microfono, telefonino e una porta USB. Il sistema operativo installato è Gnu/Linux: ciò garantisce una buona funzionalità con costi molto contenuti, mentre il modem incorporato permette di trasmettere sia dati che fax. E' anche in grado di leggere e riprodurre MP3.

Infine il prezzo: sono 9000 Rupie, al cambio circa 180 euro, proprio non male. Un'altra qualità di questo prodotto è la capacità di tradurre simultaneamente in più lingue e alcuni dialetti (peccato, non sono specificati quali) e di non essere vincolato all'utilizzo di una tastiera, che dovrebbe rendere più semplice l'utilizzo per gli analfabeti tramite l'interfaccia grafica e il riconoscimento vocale.

La curiosità cresce, ma le notizie a disposizione non sono ancora moltissime, pensare che in India dovrebbe essere in commercio dal mese di marzo di quest'anno. Speriamo arrivi presto anche sul nostro mercato, un prodotto di buona qualità e costo molto contenuto potrebbe interessare anche a molti di noi e, forse, potremmo scoprire che avere un buon sistema portatile non vuol dire necessariamente investire un capitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics