SIMputer, il Pda per il terzo mondo

Si chiama SIMputer il palmare destinato all'informatizzazione dei Paesi in via di sviluppo. Sembra un'esagerazione, invece una casa indiana ha ideato e costruito questo nuovo palmare, distribuendolo in India e aprendo la strada a una nuova fetta di mercato, quella delle persone meno informatizzate e a basso reddito, che non si possono permettere un comune PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2002]

SIMputer, il Pda per il terzo mondo L'idea di SIMputer (acronimo che sta per Simple, Inexpensive, Multi-lingual computer) è nata da quattro informatici indiani che hanno deciso di combattere l'analfabetismo informatico di cui sono vittime gli abitanti dei Paesi più poveri e in via di sviluppo. Probabilmente i PC tradizionali sono troppo costosi per quelle economie che stanno emergendo, ma magari un oggettino del genere è più alla portata e stimola di più la curiosità delle masse che si avvicinano al mondo dell'informatica.

Leggiamo insieme le specifiche di questo nuovo palmare, che a prima vista non sembrano proprio male: partiamo dal processore a 32-bit Strong Arm SA-1100 RISC, con una frequenza di 200 MHz. Scorriamo le specifiche e vediamo che questo palmare è dotato di 32 MB di DRAM, poi ci sono 24 MB di memoria Flash per l'archiviazione permanente, mentre il display è monocromatico con una risoluzione di 320x240. Vediamo cosa ci dicono ancora: si può interagire con il palmare tramite una penna, in dotazione, direttamente sullo schermo (touch screen). In più si possono vedere connettori per casse, microfono, telefonino e una porta USB. Il sistema operativo installato è Gnu/Linux: ciò garantisce una buona funzionalità con costi molto contenuti, mentre il modem incorporato permette di trasmettere sia dati che fax. E' anche in grado di leggere e riprodurre MP3.

Infine il prezzo: sono 9000 Rupie, al cambio circa 180 euro, proprio non male. Un'altra qualità di questo prodotto è la capacità di tradurre simultaneamente in più lingue e alcuni dialetti (peccato, non sono specificati quali) e di non essere vincolato all'utilizzo di una tastiera, che dovrebbe rendere più semplice l'utilizzo per gli analfabeti tramite l'interfaccia grafica e il riconoscimento vocale.

La curiosità cresce, ma le notizie a disposizione non sono ancora moltissime, pensare che in India dovrebbe essere in commercio dal mese di marzo di quest'anno. Speriamo arrivi presto anche sul nostro mercato, un prodotto di buona qualità e costo molto contenuto potrebbe interessare anche a molti di noi e, forse, potremmo scoprire che avere un buon sistema portatile non vuol dire necessariamente investire un capitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1802 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics