Kano, il PC che anche un bambino può assemblare [VIDEO]

Imparare che cosa c'è dentro al computer diventa un gioco divertente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2014]

kano pc kit bambini

Si chiama Kano l'ultima trovata per avvicinare i bambini al mondo dell'informatica in modo divertente ed educativo.

Si tratta di un progetto, nato da una campagna di grande successo su Kickstarter, grazie al quale persino i più piccoli possono imparare ad assemblare il proprio PC, che per l'occasione assume un aspetto colorato e accattivante.

Composto da tanti blocchi colorati, Kano si presenta infatti sotto forma di un kit - acquistabile a 149,99 dollari - da assemblare intorno a una scheda Raspberry Pi Model B, con processore ARM a 700 MHz e 512 Mbyte di RAM.

Il kit comprende un manuale illustrato per l'assemblaggio, un altoparlante, una tastiera Bluetooth con touchpad integrato, una scheda SD da 8 Gbyte con il sistema operativo Kano OS (un'apposita distribuzione Linux), una chiavetta Wi-Fi, i cavi, un case e adesivi. Manca soltanto lo schermo.

Il tutto è presentato come se fosse un gioco. Descrivendo la tastiera, per esempio, il sito dice: «La tua bacchetta magica».

Le particolarità di Kano non si limitano all'hardware. Tra le applicazioni a disposizione ce ne sono alcune che insegnano a programmare in maniera "divertente": per esempio, è possibile alterare le funzioni di Minecraft e Pong semplicemente spostando i blocchi che ne compongono il codice, per poi vedere il risultato in tempo reale.

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2680 voti)
Leggi i commenti (30)

Il tutto è pensato per avvicinare i bambini a ciò che "c'è dietro" i computer, in modo che sappiano come funziona ciò che stanno usando, secondo i principi dell'open source.

«Molto di ciò che abbiamo fatto è stato semplicemente rendere a portata di tutti dispositivi open source già esistenti, spesso inaccessibili ai principianti. In futuro speriamo di arricchire il pacchetto con altre risorse. Come strumenti basilari utili per la produzione di video o midi. Il nostro target? Sono i bambini di otto anni» ha spiegato Tancredi Trugenberger, responsabile della piattaforma web della startup che sta dietro a Kano, in un'intervista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

figo! così imparano a usarlo...l'avessi avuto io a miei tempi...;)
4-5-2015 21:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics