Niente tablet ai bambini: rallentano l'apprendimento

Al di sotto dei tre anni sono meglio i giochi tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2014]

bambini tablet 3 anni apprendimento

Che il rapporto dei bambini con la tecnologia sia sempre più precoce non dovrebbe stupire nessuno: il diffondersi di dispositivi elettronici dedicati ai piccolissimi (tra 0 e 3 anni) è sotto gli occhi di tutti.

Ora uno studio condotto dal Cohen Children's Medical Center di New York ha non soltanto confermato questa impressione ma anche svelato che tale fenomeno non sarebbe privo di conseguenze.

Innanzitutto, dalla ricerca è emerso che il 97% delle famiglie possiede un dispositivo touchscreen e che l'età media alla quale i bambini tra 0 e 3 anni iniziano a utilizzare strumenti di questo tipo è di circa 11 mesi; inoltre, in media i bambini con meno di tre anni passano 36 minuti al giorno davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone.

Per lo più, l'uso riguarda la fruizione di programmi educativi (nel 30% dei casi); vengono poi l'uso di applicazioni educative (26%), il «premere bottoni senza scopo» (28%) e l'utilizzo di giochi non educativi (14%).

Sebbene il 60% dei genitori sia convinto di notare dei «benefici educativi» derivanti dall'utilizzo di tablet e similari da parte dei bambini, lo studio ha dimostrato che i test relativi allo sviluppo generale non hanno rivelato alcuna differenza sostanziale nei punteggi totalizzati da bambini che adoperano dispositivi touchscreen e quelli raggiunti da bambini che invece non ne fanno uso.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Leggi i commenti (32)

Invece, ciò che è emerso chiaramente è che i bambini che passano più tempo a usare giochi non educativi (come Angry Birds, Fruit Ninja e via di seguito) su tablet e smartphone ottengono punteggi più bassi nei test che valutano lo sviluppo delle capacità verbali.

La dottoressa Ruth Milanaik, che ha guidato lo studio, ha commentato: «Abbiamo osservato nella nostra clinica neonatale che il "giocattolo" numero uno dato dai genitori ai bambini è uno smartphone. Ci ha colpiti vedere che i genitori sostituiscono i libri e i giochi generici per bambini con gli smartphone. Molti genitori sembrano non fornire alcuna altra distrazione ai loro bambini a parte i dispositivi touchscreen».

«La tecnologia» - ha continuato la dottoressa dopo aver visto i risultato dei test sullo sviluppo delle capacità relative al linguaggio - «non può mai sostituire l'interazione di un genitore con il figlio. Parlare con il bambino è il modo migliore di incoraggiare l'apprendimento».

I ricercatori affermano tuttavia di non poter stabilire se siano i giochi a causare le inferiori capacità verbali o se invece i bambini che già fanno più fatica a sviluppare queste loro capacità siano maggiormente attirati dai giochi non educativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Spacexplorer mi sembri proprio paranoico per questa cosa. Ma vedi tecnofobi anche nella tazzina del caffè? :lol: Gli autori di quella ricerca non si sono mica lanciati contro la tecnologia! Mica hanno detto che i tablet sono opera del demonio, o giù di lì. Hanno segnalato che ai bambini, in particolare sotto i 3 anni, servono altri... Leggi tutto
12-5-2014 11:49

Si, discorso interessante....e calzanti gli esempi storici portati da Space... Però....non è detto che "evoluzione" (nel senso di cambiamento via via..) sia effettivamente una reale evoluzione e non solo un cambiamento... Sono favorevole al mezzo e all'innovazione....purchè appunto rimanga un mezzo... ...una volta c'era il... Leggi tutto
10-5-2014 17:42

Considerazioni molto interessanti davvero ragazzi. l'evoluzione cambia il modo di vivere secondo le necessità in effetti un foglio intelligente su un tablet permette un sacco ma non sviluppa la manualità ma ci sono molte attività per farla (a scuola e non) penso che alla fine ci adegueremo come sempre :)
10-5-2014 16:31

Temo che il punto andrebbe considerato da tutt'altro punto di vista, intendo il punto a sfavore di scrivere e fare "di tutto" con un semplice schermo tattile, nel senso che la manualità fine sta indubbiamente cambiando, e usare solo pochi gesti codificati, su una superficie molto uniforme (liscia) non aiuta a mantenere allenato... Leggi tutto
6-5-2014 13:58

Grazie, la scrittura allena sia i muscoli della mano sia la coordinazione/percezione dello spazio ma dubito sarà mantenuta (III/IV Guerre Mondiali a parte) nel tempo: non potrai forse sviluppare abilità equivalenti se non superiori ad esempio con l'olografia? Oggi anche grazie alla scrittura una gran parte della popolazione riesce a... Leggi tutto
6-5-2014 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1275 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics