DVD che si autodistruggono

"Questo DVD si distruggerà entro 48 ore" è un messaggio che potrebbe comparire prossimamente sui nostri schermi con l'intento di sconfiggere la pirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2003]

Miramax, Touchstone, Buena Vista e altre società dipendenti dalla Disney hanno confermato che faranno uso di questa "tecnologia a scadenza" nei film in uscita a partire da agosto negli Usa mediante "EZ_D".

La tecnologia di Flexplay ha per base EZ_D, un DVD molto particolare, in quanto deve essere visto entro due giorni dall'acquisto, pena l'impossibilità di utilizzarlo. La novità era stata esperita già quattro anni fa da Circuit City, ma non ebbe molto successo, cosa che non dovrebbe accadere adesso, dal momento che questo supporto sarà funzionante in DVD player standard e più tardi per CD audio e dati. Tale soluzione può essere conveniente per chi prende in affitto e affitta DVD, perché non ci sarebbe bisogno di restituire il film che si autodistruggerà dopo due giorni, così da evitare anche altri possibili incresciosi problemi come l'eccessiva massa di DVD nei negozi.

E poi, scaduti i due giorni, Flexplay si assume l'impegno di riciclare i DVD distrutti. Prima dell'apertura della custodia, i DVD saranno rossi, dopodichè "contagiati" dall'ossigeno, dopo 48 ore diventeranno neri e impenetrabili dai laser dei lettori. I materiali plastici utilizzati da Flexplay sono di derivazione Lexan, un prodotto General Electric di appena mezzo secolo di vita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

imprecisioni... Leggi tutto
3-7-2003 22:54

alt
48 ore? bastano 30 minuti... Leggi tutto
3-7-2003 09:21

pino
il dvd che si autodistrugge è come avere un v Leggi tutto
2-7-2003 21:16

slack0y
Um.. mah... Leggi tutto
2-7-2003 14:40

Dino
Ottima idea Leggi tutto
2-7-2003 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2297 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l’app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics